MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Berlinguer a Firenze, 50 anni dopo alle Cascine il ricordo dello storico comizio

Appuntamento il 10 settembre alle 9 al prato del Quercione, tra i presenti Ventura e alcuni assessori della giunta Gabbugiani e il pomeriggio dibattito con Bersani

Berlinguer, il comizio a Firenze

Berlinguer, il comizio a Firenze

Firenze, 6 settembre 2025 - Firenze ricorda Enrico Berlinguer a 50 anni esatti dallo storico comizio del leader Pci alle Cascine con oltre un milione di persone L’appuntamento è per mercoledì 10 settembre, alle 9, giorno di chiusura, nel 1975, della festa nazionale dell’Unità al parco fiorentino. L’evento fa parte delle iniziative collaterali alla mostra dedicata a Berlinguer in corso fino al 5 ottobre al Mandela Forum di Firenze. Il 10 settembre di cinquanta anni fa alle Cascine parlarono Elio Gabbuggiani, da poco sindaco di Firenze, e Michele Ventura, segretario della federazione di Firenze del Partito comunista italiano. Le conclusioni furono di Berlinguer.

Alle Cascine si era radunato oltre un milione di persone, con quattro cortei che sfilarono in città. Fu la più grande manifestazione politica in Toscana. Oggi i promotori della mostra di Berlinguer vogliono ricordare quella giornata con un appuntamento proprio alle Cascine, al prato del Quercione, alle 9 del 10 settembre prossimo. Ci saranno Michele Ventura e alcuni assessori della giunta Gabbuggiani, Anna Bucciarelli, Stefano Bassi Mauro Sbordoni, Luciano Ariani, Franco Camarlinghi. L'invito a partecipare è a tutti quelli che c’erano allora ma anche a chi è curioso di conoscere meglio il leader del Pci e una stagione politica e storica così diversa dall’attuale. La giornata prevede poi un dibattito con Pierluigi Bersani, alle 17.30 negli spazi della mostra al Mandela forum, dal titolo “Berlinguer, la società e la democrazia”.

Con Bersani ci saranno la storica Michela Ponzani e il ricercatore e consigliere Acli Valerio Martinelli. Coordina Cristiano Marcacci, direttore del Tirreno. Sullo storico comizio alle Cascine è anche centrato lo spettacolo di Anna Meacci “Lui, Enrico”, che si svolgerà negli spazi libreria della mostra il 27 settembre alle 19, con letture dei paesaggi di Berlinguer in quel comizio e in altri momenti, un “monologo che è il racconto di un sogno condiviso, di un cammino fatto di speranze, di lotte e di utopie che ancora oggi sanno parlare al cuore”.

Intanto la grande mostra al Nelson Mandela Forum di Firenze, visitabile gratuitamente fino al 5 ottobre, presenta un lungo e ricco percorso espositivo con foto, video, registrazioni audio, materiali d’archivio che racconta la vita, il pensiero politico e il lascito morale di Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, e prima ancora militante e dirigente del suo partito, leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori.