Domenica pomeriggio al Parco mediceo di Pratolino la cultura incontra la cura con il primo appuntamento della rassegna “Animae Loci. Itinerario letterario e artistico alla ricerca dei luoghi dell’anima”. Presenti amministratrici, scienziate, professioniste e artiste per raccontare come il benessere si costruisca anche attraverso la bellezza dei luoghi
Eventi a Villa Quiete, dal 4 al 6 settembre
"Il tour Estate magggica è una specie di rito collettivo: balliamo, sì, ma con la consapevolezza che fuori c’è un mondo che esplode. È il bisogno di ridere e pensare mentre tutto trema. Non per fregarsene, ma per restare vivi”. Il 4 settembre in Piazza Vittorio Veneto a ingresso libero
Il 4 settembre, il libro racconta di Pupo, Gigi Proietti, Panariello, Umberto Tozzi, una vita tra musica e spettacolo di Beppe Tinti. Prefazione di Pupo
Dal 4 al 7 settembre quattro giorni di spettacoli e attività per bambine e bambini
Il museo sarà visitabile a tutti fino alla mezzanotte. Previste anche attività per i più piccoli con obbligo di prenotazione
La festa prenderà il via il 7 settembre
Da Giunti Odeon il 3 settembre a ingresso libero
Il 3 settembre sul palco la regina della nu-dance
Domenica 7 settembre, l’iniziativa di Animae Loci unisce lettura, scienza e natura con ospiti di rilievo tra scrittori, scienziati e professionisti della salute
Come da tradizione, la competizione sportiva si tiene il lunedì del Perdono di Figline. Novità: il percorso include anche Prulli, Matassino e ‘variantina’. Anche quest’anno sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento
Il 2 settembre la biblioteca Spadolini Nuova Antologia apre le sue sale a ‘Le verità nascoste’, personale che rientra tra le iniziative promosse dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia in occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini
Il 4 settembre la presentazione del volume ‘Leggere Firenze: il viaggio nelle librerie’
Il 2 settembre il cantautore sul palco del festival Liberi Tutti
Appuntamento il 5 settembre
Appuntamento il 7 settembre coi musei civici Fìfiorentini e Palazzo Medici Riccardi gratuiti per tutti i residenti nella Città Metropolitana
La passeggiata è avvenuta da piazza Santi Apostoli al cimitero di Trespiano
Dal 3 settembre al 23 ottobre un viaggio tra arte, musica e movimento nei luoghi del sacro cittadini con sei concerti e un progetto di danza site-specific a ingresso gratuito
Il 7 settembre appuntamento in piazza Santissima Annunziata, e alla lanterna più bella una maglia della Fiorentina e un pallone autografati da Moise Kean
Il 1 settembre per il festival della liuteria toscana. Ecco il programma dei concerti della Liuteria Toscana: ben 12 gli appuntamenti in cartellone
L'evento per la raccolta fondi contro tumori al seno si svolgerà il 28 settembre. Tutte le informazioni per partecipare alla manifestazione benefica
Il 30 agosto nel chiostro della basilica le letture drammatizzate con la Compagnia delle Seggiole
Nell'ambito dell'Estate Fiorentina, la rassegna che dal 2 al 7 settembre ospita concerti, performance, sport, talk e laboratori per i più piccoli a ingresso gratuito
Il 3 settembre al Teatro Romano il recital teatrale tratto dall’omonimo libro. Il 22 febbraio 1981 Rossella Casini sparisce misteriosamente da Palmi dopo aver telefonato al padre e aver annunciato il suo rientro a Firenze. Nessuno la rivedrà più
Dal 4 al 7 settembre a Campi Bisenzio quattro giorni di spettacoli e attività per bambine e bambini
Appuntamento il 6 e 7 settembre nel parco di Villa Rucellai. Protagonisti dell'evento saranno il mercato di filiera corta, con produttori locali selezionati e bancarelle e i cibi di strada, reinterpretazioni autentiche dello street food toscano e rurale
La prima settimana di settembre parte con la musica del duo Gnut e Alessandro D’Alessandro
In Santa Croce il 10 settembre, prenotazioni al via dal 1 settembre
Il 6 settembre la manifestazione che celebra il pane, la filiera etica e la cultura contadina
Il 3 settembre nella Sala della Musica della Fondazione Franco Zeffirelli in dialogo con Cristina Manetti
Taglio del nastro per la manifestazione che valorizza ruralità e artigianalità, tra tradizione, folklore, socialità e aggregazione
Musica, sapori e dialogo sotto la cupola verde giovedì 28 agosto e 4 settembre in vista della Giornata europea della cultura ebraica del 14 settembre
Da venerdì 5 a domenica 7 settembre, la Biblioteca Comunale e la Fonte della Fata Morgana ospitano tre giorni di talk, presentazioni, incontri e iniziative speciali dedicate ai più piccoli. Tra gli ospiti speciali, saranno presenti Concita De Gregorio, Fabio Genovesi e Simon & The Stars.
Domani sera alle 21, nell'ambito della rassegna Site Dance, il cortile di Michelozzo ospiterà lo spettacolo ideato da Simona Bucci, con le coreografie e l'interpretazione di Eleonora Chiocchini, Giulia Gilera, Agnese Lanza e Françoise Parlanti
Da domenica 31 agosto otto serate a ingresso gratuito: in arrivo Bandabardò, Dente, Giancane, Africa Unite & Bluebeaters
La quarta edizione della rassegna, in programma dal 29 al 31 agosto, presenta tre giornate che abbracciano talk e market sostenibile, dj set e artisti emergenti sulla scena nazionale
Dal 1 settembre il museo resterà aperto con orario prolungato
Dal 3 settembre al via gli incontri al Planetario.
Al Cinema nel Chiostro, mercoledì 3 settembre, alle ore 21.15 il film cult, che ha segnato una svolta nel genere horror
Il 30 agosto alle 18,30 a ingresso libero alla Mondadori Bookstore nell’ambito degli incontri del Mascagni Festival. Sarà presente l’autore, modera Paolo Noseda
Fino al 31 agosto visite alla Torre San Niccolò, a settembre sarà la volta di Porta Romana. E ancora, visite speciali alla Fortezza da Basso e al Baluardo di San Giorgio
Fino al 31 agosto visite alla Torre San Niccolò, a settembre sarà la volta di Porta Romana. E ancora, visite speciali alla Fortezza da Basso e al Baluardo di San Giorgio. Aperto fino a ottobre il Forte Belvedere
Riparte a settembre la rassegna dedicata ai maestri dell’arte liutaria. Ben 12 appuntamenti che prenderanno il via lunedì primo settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte
Musica, seminari e momenti di convivialità. Cinque giorni ricchi di attività per promuovere il territorio con appuntamenti culturali, a tema ambientale e partecipativo
Il programma del 27 e 28 agosto
Il 13 e 14 settembre con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani anche alla mobilità ecosostenibile