
Compagnia delle Seggiole
Firenze, 13 agosto 2025 - Anche quest’anno Il Grillo Swing ha portato musica e sorrisi sotto le stelle, con una grande partecipazione di pubblico. Ora però il viaggio teatrale della Compagnia delle Seggiole non si ferma, neanche ad agosto, e prosegue verso appuntamenti unici. Dal 26 al 28 agosto appuntamento a Roselle, in provincia di Grosseto, dove torna ‘Tracce di Umanità’, percorso teatrale nel cuore dell’Area Archeologica di Roselle, aperta in esclusiva in notturno. Tra le rovine illuminate dalla luna, risuoneranno le parole di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare. Un’esperienza irripetibile, dove teatro, poesia e bellezza si fondono in un’atmosfera magica. Ogni spettatore potrà organizzare il proprio percorso all’interno dell’area scegliendo liberamente la sequenza degli interventi teatrali. Appuntamenti dal 26 al 28 agosto 2025 compresi con viaggi alle ore 20.30 ed alle ore 21.45. L’appuntamento successivo è sabato 30 agosto a Firenze, precisamente nella cornice del chiostro della Basilica di Santo Spirito. In questo luogo molto suggestivo va in scena ‘Non c’è un “allora” dove non esiste il tempo’, letture drammatizzate dall’opera di Sant’Agostino, scritte da Riccardo Ventrella e interpretate da La Compagnia delle Seggiole, in collaborazione con la Comunità Agostiniana. A partire dalle 20.30, il pubblico potrà partecipare alla visita guidata del complesso monumentale, compresa la Sala del Capitolo, gli affreschi del Poccetti e il celebre Crocifisso ligneo di Michelangelo. Per l'ottavo anno consecutivo dunque, La Compagnia delle Seggiole torna nella Basilica di Santo Spirito in occasione delle celebrazioni per la Festa di Sant’Agostino, con lo spettacolo scritto da Riccardo Ventrella e dedicato all’opera del Santo. L’appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 21. E a grande richiesta, dopo il successo di giugno va in scena ‘Frida Kahlo’, il ritratto spezzato torna con due repliche, il 9 e 10 settembre a Villa Bardini. Scritto da Fiammetta Perugi e diretto da Sabrina Tinalli, lo spettacolo è un viaggio tra parole, musica e pittura per raccontare l’anima irriducibile di Frida Kahlo. I suoi quadri diventano voce, corpo e memoria, tra emozioni, tormenti e rinascita. La Compagnia delle Seggiole porta in scena un viaggio teatrale tra parole, musica e pittura, per raccontare la vita irriducibile di una delle artiste più amate di sempre.