MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Ferragosto a Firenze, ecco la guida ai musei aperti nel capoluogo

Dagli Uffizi ai Musei del Bargello: dove andare. E il 15 agosto apertura speciale serale delle Cappelle Medicee

Salone di Donatello

Salone di Donatello

Firenze, 11 agosto 2025 – Per i fiorentini che restano in città e per i turisti che vengono a visitarla, sono tanti i musei aperti a Firenze a Ferragosto. Saranno aperti gli Uffizi e Palazzo Pitti dalle ore 8,15 alle 18,30 e il Giardino di Boboli dalle 8,15 alle 19 e 10. Aperta anche la Galleria dell'Accademia con orario ordinario e ingresso a pagamento in occasione della festività dell’Assunzione di Maria al cielo.

Nel weekend di metà agosto sarà possibile trascorrere piacevoli giornate tra le sale del museo, che resterà aperto al pubblico dalle 8,15 alle 18,50 (ultimo ingresso ore 18,20). Porte aperte al Museo archeologico nazionale (Via della Colonna, 38 – Firenze) venerdì 15 agosto, 8:30 – 14 (ultimo ingresso ore 13:15), sabato 16 agosto, 8:30 – 14 (ultimo ingresso ore 13:15), domenica 17 agosto, 8:30 – 14 (ultimo ingresso ore 13:15). Visitabile anche il Museo di San Marco venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50 (ultimo ingresso ore 13:20), sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50 (ultimo ingresso ore 13:20), domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50 (ultimo ingresso ore 13:20). Visitabile a ingresso gratuito il Chiostro dello Scalzo (via Cavour, 69 – Firenze), venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50, sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50, domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50. Sempre a ingresso libero il Cenacolo di Andrea del Sarto in via di San Salvi 16, venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50, sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50, domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50; gratis anche il Cenacolo di Sant’Apollonia in via XXVII Aprile venerdì 15 agosto, 8:30 – 13:50, sabato 16 agosto, 8:30 – 13:50, domenica 17 agosto, 8:30 – 13:50.

Gratis anche l’ingresso al Parco di Villa il Ventaglio (via Giovanni Aldini 10-12) venerdì 15 agosto, 8:15 – 19:30, sabato 16 agosto, 8:15 – 19:30, domenica 17 agosto, 8:15 – 19:30. Gratis il giardino della Villa Medicea di Castello in via di Castello 47, venerdì 15 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 18), sabato 16 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 18), domenica 17 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 18). Gratis l’ingresso alla Villa medicea della Petraia aperta venerdì 15 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 17.30). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14, 15, 16 e 17; sabato 16 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 17.30). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14, 15, 16 e 17; domenica 17 agosto, 8:30 – 18:30 (ultimo ingresso ore 17.30). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14, 15, 16 e 17.

Gratis anche la Villa medicea di Cerreto Guidi e museo storico della caccia e del territorio , via Ponti Medicei, 7 Cerreto Guidi (FI), aperta venerdì 15 agosto, 8:30 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16; sabato 16 agosto, 8:30 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16; domenica 17 agosto, 8:30 – 17:30 (ultimo ingresso ore 17). Visite accompagnate senza prenotazione fino a un massimo di 25 persone ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16.

Si apre dunque un fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura con la possibilità di visitare il Museo Nazionale del Bargello, il Museo delle Cappelle Medicee, il Museo di Palazzo Davanzati e il Complesso di Orsanmichele, che aderiscono all’iniziativa del Ministero della Cultura Ferragosto al Museo 2025. Il Museo Nazionale del Bargello, che custodisce la più importante raccolta a livello internazionale della scultura italiana nella sua fase più insigne con capolavori assoluti della storia dell’arte tra cui le magnifiche opere di Donatello, dei Della Robbia, di Michelangelo, del Verrocchio, del Cellini, del Giambologna apre venerdì 15 e sabato 16 dalle 8:15 alle 18:50, domenica 17 dalle 8:15 alle 17:50.

Apertura speciale nel weekend di Ferragosto anche per il Museo delle Cappelle Medicee dove è possibile visitare il mausoleo della famiglia Medici con la magnifica Cappella dei Principi e la preziosa Sagrestia Nuova di Michelangelo Buonarroti, che rimarrà eccezionalmente aperto a Ferragosto dalle 8:15 alle 22:50 per permettere ai visitatori una speciale visita in notturna, mentre sabato e domenica osserverà l’orario ordinario dalle 8:15 alle 18:50. il Complesso di Orsanmichele, con la sua magnifica antologia di scultura rinascimentale, venerdì 15 e sabato 16 sarà aperto dalle 8:30 alle 18:30, domenica 17 dalle 8:30 alle 13:30. Infine il Museo di Palazzo Davanzati, raro esempio di dimora fiorentina del Trecento, momento di passaggio tra la casa-torre medievale e il palazzo rinascimentale, sarà aperto venerdì e sabato dalle ore 13:15 alle 18:50.

Maurizio Costanzo