MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

6 agosto, Da De André a Chopin: prosegue l’estate in musica in Toscana

Gli appuntamenti di oggi tra note ed emozioni

Cristiano De André

Cristiano De André

Firenze, 6 agosto 2025 – Un’estate a suon di musica. Anche oggi sono tanti gli appuntamenti in Toscana dove a farla da padrona saranno note ed emozioni. A cominciare dalla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana, dove, dopo aver registrato sold out in ogni tappa del tour invernale, Cristiano De André il trionfale “De André canta De André Best Of Tour”: un omaggio al padre Fabrizio, alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali.

“Ho scelto brani che ho riarrangiato nei quattro album “De André canta De André” dedicati a mio padre – spiega Cristiano -. Ho scelto il meglio, secondo me, di queste mie rivisitazioni. È stato un lavoro meticoloso, fatto con grande attenzione, amore e rispetto". Unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, Cristiano propone il meglio del repertorio finora affrontato, affiancato dagli inseparabili musicisti Osvaldo Di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti. Inizio ore 21,15, concerto nell’ambito del Festival Mont’Alfonso sotto le stelle.

I biglietti – posti numerati da 32 a 65 euro - sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalmontalfonso.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) è possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario).vA Firenze proseguono gli appuntamenti dell’estate al Forte Belvedere. Stasera lo spazio Belvedere Firenze accoglierà infatti la musica del trio Babanaì, composto da Barbara Casini, Anais Drago e Barbara Piperno e Barta, dj e producer di fama internazionale.

Le Babanaì (che si esibiranno alle 20:30), sono un gruppo di artiste, cantanti e polistrumentiste, unite dal desiderio di sperimentare mescolanze di suoni e colori di mondi diversi, partendo dalla storia musicale di ognuna. Insieme esplorano un repertorio che spazia dalla tradizione popolare di Brasile e non solo a brani originali rivisitati o composti a sei mani. Barbara Casini, cantante, chitarrista e cantautrice, da anni si dedica allo studio e alla diffusione della musica popolare brasiliana. Ha soggiornato a lungo in Brasile conquistandosi la stima degli artisti brasiliani che la considerano una vera e propria ambasciatrice della loro musica nel mondo. Insieme a lei Anaïs Drago, considerata tra i più talentuosi violinisti del panorama italiano e Barbara Piperno, flauto e voce, partita da una formazione classica, ben presto ha iniziato a sperimentare altri generi musicali.

Stasera alle 21.15 sempre a Firenze, ma all’Arena di Villa Vogel si trasforma in un mondo fantastico con Piccole Storie in Teknicolor, produzione di Teatro dei Colori di Avezzano. Uno spettacolo di teatro nero pieno di stupore e magia, dove ombre, oggetti e luci danno vita a personaggi buffi e ambientazioni surreali. Pensato per i bambini, ma capace di incantare anche gli adulti, il racconto si snoda tra invenzione visiva e colonna sonora evocativa. L’evento è cura di Pupi di Stac. “I Suoni di Sillene”. Il Festival itinerante nelle Terre delle Acque” approda per la prima volta tra le suggestive colline toscane della Valdera. Tra i tanti appuntamenti in Toscana, a Casciana Terme Lari (Pisa), stasera alle ore 21.15, il Castello dei Vicari ospiterà un concerto davvero singolare: “In Preludio era il Jazz, da Chopin a Jobim”. Ad esibirsi sarà una parata di fuoriclasse: Fabrizio Bosso, tromba, Javier Girotto, sassofono, Paola Crisigiovanni, pianoforte, Gabriele Pesaresi, contrabbasso, Fabio Colella, batteria, insieme agli Archi dell’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, pilotata dal direttore artistico della manifestazione Paolo Ponziano Ciardi.

Si tratta di un concerto incentrato sulla creatività e abilità improvvisativa dei solisti, da qui la sua unicità. Il percorso musicale da Chopin a Jobim accompagna l’ascoltatore alla scoperta di nuove rotte musicali. Lo spettacolo amalgama alcune composizioni originali di Paola Crisigiovanni a temi della grande tradizione classica occidentale, della musica Jazz, del tango argentino e della musica etnica mediterranea.

Maurizio Costanzo