Arezzo, 4 agosto 2025 – La tragedia dell’A1, dove tre persone sono morte in un’ambulanza coinvolta nel tremendo scontro tra le uscite di Valdarno e Arezzo, coinvolge anche la famiglia e gli amici di Franco Lovari, 76 anni. E’ lui il paziente deceduto nell’ambulanza coinvolta nell’incidente. Il mezzo di soccorso è andato completamente distrutto, stretto tra il new jersey e i camion che gli sono andati addosso nel tamponamento a catena.

Lutto e dolore per il 76enne. Era ricoverato all’ospedale di Montevarchi per alcuni controlli di natura cardiaca. E nella giornata di lunedì 4 agosto era stata prevista una serie di esami all’ospedale di Arezzo.
La Misericordia di Terranuova Bracciolini era incaricata del trasferimento. In mattinata l’uomo è stato accompagnato con l’ambulanza dai due soccorritori poi morti, Giulia Santoni, 23 anni, e Gianni Trappolini, l’autista, 56 anni. Lovari aveva vissuto per lungo tempo a Firenze, nella zona di Ponte alla Vittoria. Poi con la famiglia si era spostato in provincia di Arezzo, in una casa in campagna a Laterina. Voleva uscire dalla città e acquistò una casa, ristrutturandola. Era qui che appunto viveva da diversi anni. Lascia la moglie Cristina e tre figli oltre ai nipoti.
Adesso a Laterina e Firenze gli amici si stringono alla famiglia dell’uomo. Andato incontro a un destino atroce in giorni in cui già stava affrontando il ricovero in ospedale.
Aiutato, nel trasferimento, dai due soccorritori poi deceduti insieme a lui.
Così il presidente della Camera Lorenzo Fontana nel partecipare al cordoglio della comunità:
"Esprimo profondo cordoglio per le vittime della tragedia avvenuta oggi sull'A1, tra Arezzo e Valdarno, e rivolgo sentite condoglianze ai loro familiari. Un pensiero particolare alla Misericordia di Terranuova Bracciolini, che piange due suoi volontari che stavano portando aiuto e che prestavano servizio prezioso e generoso alla comunità".
''Chi salva una vita, salva il mondo intero. Oggi il mondo ha perso due dei suoi custodi più generosi. Non dimentichiamolo. Addio a Gianni e Giulia". E' il post su Facebook di Giovanni Grasso, presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Arezzo che evidenzia come "Gianni Trappolini, 56 anni, e Giulia Santoni, 23 anni erano volontari della Misericordia di Terranuova Bracciolini. Gianni e Giulia indossavano la divisa per scelta d'amore: dedicavano il tempo libero a soccorrere chiunque avesse bisogno, giorno e notte, in silenzio, senza clamori".