Arezzo, 4 agosto 2025 – Una mattinata estiva che si è trasformata in tragedia sull’Autostrada del Sole, dove a causa di un gravissimo incidente sono morte tre persone e altre 15 sono rimaste ferite. Tutto è successo intorno alle 11 di lunedì 4 agosto nel tratto della A1 tra le uscite di Arezzo e Valdarno in direzione Firenze.

La dinamica
In base alle prime informazioni sulla dinamica, nel tratto ci sarebbero stati rallentamenti. Un Tir avrebbe tamponato e travolto un altro mezzo pesante, un caravan e un’ambulanza della Misericordia di Terranuova Bracciolini. Rimasto coinvolto infine anche un autobus. L'impatto è stato devastante: l’ambulanza è stata letteralmente schiacciata tra il new jersey e i camion che gli sono andati addosso nel tamponamento a catena. Vani i tentativi di salvataggio da parte dei soccorritori accorsi sul posto.

Le vittime
A perdere la vita sono stati i due soccorritori che si trovavano sull’ambulanza – Gianni Trappolini, 56 anni, l’autista e Giulia Santoni, 23 anni – e il paziente a bordo, Franco Lovari, 76 anni, che veniva trasferito in quel momento da un ospedale all’altro. Gianni Trappolini era uno storico soccorritore della Misericordia di Terranuova Bracciolini. Giulia Santoni era una giovane studentessa di infermieristica a Firenze e svolgeva il servizio civile alla Misericordia. Franco Lovari era ricoverato all’ospedale di Montevarchi per alcuni controlli di natura cardiaca. Nella giornata di lunedì 4 agosto era stata prevista una serie di esami all’ospedale di Arezzo.
I soccorsi
Le operazioni di soccorso sono scattate immediatamente. Attivato il piano di maxiemergenza, sul posto sono giunti numerosi mezzi del 118, squadre dei Vigili del Fuoco da Arezzo, Montevarchi e Firenze, pattuglie della Stradale, unità della Croce Rossa e anche due elicotteri Pegaso. La zona è stata rapidamente messa in sicurezza, ma le condizioni dei mezzi coinvolti e l’entità dell’incidente hanno richiesto ore di lavoro per rimuovere i veicoli e riaprire il traffico.
Autostrada chiusa per ore
L’autostrada A1 è rimasta chiusa per diverse ore in entrambe le direzioni, causando lunghe code: fino a 8 chilometri verso sud e 5 in direzione Bologna. Solo nel primo pomeriggio la carreggiata sud è stata riaperta, mentre verso nord la viabilità è rimasta interrotta fino a oltre il tardo pomeriggio.