
Piazza del Campo torna teatro di grandi eventi con ‘Derive’, omaggio al compositore francese Pierre Boulez
Nel cuore di Siena, Piazza del Campo torna teatro di grandi eventi. Stasera va in scena il Concerto per l’Italia, il grande appuntamento estivo del Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato quest’anno ‘Derive’, in omaggio al compositore francese Pierre Boulez. In collaborazione con il Comune, nell’ambito della programmazione di ‘Sboccia l’estate’, la grande musica classica torna protagonista con un appuntamento di straordinario richiamo.
Sul palco, diretta da James Conlon, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, per la prima volta ospite dell’Accademia Chigiana a Siena, insieme alla pianista Lilya Zilberstein, pluripremiata star ospite delle più celebri orchestre e istituzioni concertistiche di tutto il mondo, e docente nei corsi estivi di alto perfezionamento della Chigiana dal 2011. Il festival estivo è infatti intimamente legato ai corsi, ed è proprio nella sua natura l’idea di offrire, accanto alle attività formative, momenti di grande musica aperta al pubblico con l’esibizione dei maestri e dei loro studenti. Ed è seguendo questa scia che negli anni passati si sono esibiti sotto le stelle di Piazza del Campo Myung-Whun Chung con la Filarmonica della Scala nel 2024, Daniele Gatti nel 2023 e Zubin Mehta nel 2022 alla testa dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, e Antonio Pappano con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel 2021.
E stasera l’attenzione è tutta sulla grande musica, per questo evento (a ingresso gratuito) in collaborazione anche con Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che in questa occasione festeggia anche i suoi trent’anni dalla costituzione, e in partnership con RAI Cultura, per il Concerto per l’Italia che celebra quest’anno la sua quinta edizione. "Il programma musicale della serata – anticipano dalla Chigiana – propone un raffinato viaggio musicale che si apre con il Concerto per pianoforte n. 2 in do minore op. 18 di Sergej Rachmaninov, affidato alla sensibilità interpretativa di Lilya Zilberstein. A seguire, l’energia vivace della Cuban Overture di George Gershwin, con la sua tavolozza sonora dai colori caraibici, scritta nel 1932 dopo un soggiorno dell’autore a L’Avana. Il concerto si chiuderà con uno dei più iconici capolavori del Novecento: le Symphonic Dances from West Side Story di Leonard Bernstein".
Il concerto sarà trasmesso in prima tv su Rai 3 mercoledì 23 luglio e, a seguire, su Rai 5 e in visione on-demand sulla piattaforma digitale RaiPlay, nonché sulla reti internazionali collegate, grazie alla collaborazione con Rai Cultura, che produce le riprese televisive della serata. Il concerto è inoltre trasmesso in diretta su Radio 3.