Due appuntamenti, oggi e domani, per il Festival internazionale dell’Accademia Chigiana, che venerdì toccherà Piazza del Campo con il Concerto per l’Italia. In attesa di quello che è sicuramente uno dei momenti più attesi della rassegna estiva, stasera alle 21.15, nella suggestiva cornice del Chiostro di Torri, a Sovicille, in collaborazione con il Comune di Sovicille, si esibiranno quattro stelle del panorama musicale internazionale: Alessandro Carbonare al clarinetto, Ilya Gringolts al violino, Clive Greensmith al violoncello e Anton Gerzenberg al pianoforte. Interpreteranno due brani del Novecento musicale, carichi di significato, composti da due grandi compositori francesi, l’uno maestro dell’altro.
La serata di aprirà sulle note di Domaines di Pierre Boulez (al quale la Chigiana dedica un particolare focus nel corso della manifestazione estiva) e proseguirà con Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen, che di Boulez fu maestro.
Il festival torna in città domani, alle 21.15, nella Chiesa di San’Agostino, con l’innovativo e coinvolgente ‘Fantasie elettroacustiche’, nell’immersivo ed esclusivo spazio ottofonico realizzato dal corso di ‘Live Electronics - Sound & Music Computing’, tenuto da Alvise Vidolin (foto) e Nicola Bernardini. Un progetto realizzato dal festival senese in collaborazione con SaMPL (Conservatorio ’C. Pollini’ di Padova) e con il Centro di Sonologia Computazionale (Csc) dell’Università di Padova, che attraverserà gli universi sonori di Pierre Boulez, Aldo Clementi Giorgio Nottoli e Berislav Šipuš.
Protagonisti della serata, accanto a Ilya Gringolts al violino, interprete dello straordinario e suggestivo Anthèmes 2 di Pierre Boulez eseguito nella caleidoscopica ed esplosiva dimensione della multifonia elettronica, Antonio Caggiano alle percussioni e Roberto Fabbriciani al flauto, sarà il Clee – Chigiana Live Electronics Ensemble, la nuova formazione in residenza dell’Accademia Musicale Chigiana, coordinata da Alvise Vidolin e Nicola Bernardini, con la collaborazione di Julian Scordato, dedicata alla creazione, interpretazione ed esecuzione della musica elettronica dal vivo.
"Una compagine dalle straordinarie potenzialità espressive – annunciano dalla Chigiana – che si configura come un vero e proprio laboratorio sonoro d’avanguardia, concepito all’interno del corso di Live Electronics, con l’obiettivo di fondere sperimentazione tecnologica, creatività compositiva e performance dal vivo in un unico spazio operativo". Il concerto è realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia in Italia, dell’Institut français Italia e con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati.
Riccardo Bruni