
Cocomero (foto Ansa)
Firenze, 5 agosto 2025 – Una giornata all’insegna della musica, del teatro ma anche dei sapori estivi. Tra i tanti appuntamenti di oggi in Toscana, c’è ‘Grillo Swing’ della Compagnia delle Seggiole. Lo spettacolo dedicato al Grillo Canterino e alla voce inconfondibile di Odoardo Spadaro, tra musica dal vivo, parole e atmosfere radiofoniche d’altri tempi, questa sera alle ore 21.15 ad ingresso gratuito fa tappa all’SMS Careggi, via Cosimo il Vecchio 7 (si consiglia parcheggio Pieraccini, ingresso da via G. Pieraccini 24). E al termine dello spettacolo cocomero per tutti. Lo spettacolo itinerante, che è un viaggio tra parole, musica e memoria, con la regia di Sabrina Tinalli e la partecipazione straordinaria di Luigi Ragucci e Raoul Renzini, fa poi tappa fino all’8 agosto nei vari quartieri di Firenze. Domani, sempre con inizio alla stessa ora e con ingresso gratuito, sarà in scena alla Rondinella del Torrino su Lungarno Soderini, Il 7 agosto all’Anconella Garden di via Villamagna e infine l’8 agosto al giardino di Villa Arrivabene. Stasera alle ore 21 concerto a ingresso libero alla Certosa di Firenze (Via della Certosa, 1), nell’ambito del 26esimo Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili. La certosa sarà il palcoscenico della Cham Bit Flute Orchestra, formazione musicale giovanile sud coreana, diretta dal maestro Won-Sik Kim, costituita da oltre 30 elementi. Il concerto fiorentino si apre con il Preludio dall'Atto I de La traviata, prima creazione della Trilogia popolare di Giuseppe Verdi per la Fenice di Venezia del 1853. Dal Romanticismo al Barocco, con i due esponenti di spicco della Germania: Johann Sebastian Bach e George Friedrich Handel. Ma nel ricco programma musicale c’è spazio anche per il folk e il pop. Oggi alle 21,30 al Castello Sonnino, a Quercianella (Livorno), Guascone Teatro presenta ‘Opzioni di un clown’ di e con Andrea Kaemmerle. “Essere o non essere?” è stata valutata la frase più famosa associata al teatro in tutto il mondo, e così Amleto ed il suo dubbio amletico hanno conquistato l’universo. Dopo la nascita di questo spettacolo la frase che resta in testa agli spettatori sarà “Avere o essere”. Si tratta di uno spettacolo che prosegue il lungo cammino che Guascone Teatro ha intrapreso 35 anni fa intorno all’idea di comicità poetica. Il primo seme di questa nuova tragicommedia contemporanea sono due libri: ‘L’Impero delle cose’ dello storico inglese Frank Trentmann e il celebre ‘Avere o essere’ dello psicanalista tedesco Erich Fromm. Ne è nato uno spettacolo spiazzante e sagace che con estrema leggerezza mette in luce la vita di “un uomo qualunque” che spende il suo tempo tra pomate e sali minerali impegnato a cambiar le pile ai suoi 100 telecomandi e ricaricare batterie per aspirabriciole e grattugie. Oggi a San Gimignano (Siena) in prima nazionale alle 21.30 nella Chiesa di Sant’Agostino, rinnovando la collaborazione tra Orizzonti Verticali e l’Accademia Chigiana, va in scena l’atteso ‘Concerto Sinfonico per San Gimignano’ che vede protagonista l’Orchestra della Fondazione Luciano Pavarotti, diretta dal maestro Luciano Acocella. Protagonista della serata in musica una nuova formazione di 54 elementi composta da giovani provenienti da Toscana ed Emilia Romagna. Il programma comprende due capolavori di composizione sinfonica di Paul Hindemith e Johannes Brahms. Alle ore 19 si tiene la prova aperta.