
uffizi


Il mistero dell’autoritratto di Cellini: dubbi su colore e ritrovamento
Acquistato per 3200 euro avrebbe un valore di 107 milioni, ma per la procura di Verona non è originale. Uno dei pigmenti rinvenuti non era stato ancora sintetizzato nel ’500. La Cassazione conferma il sequestro
Ferragosto al museo: tutti i luoghi della cultura aperti in Toscana il 15 agosto
La guida provincia per provincia per un weekend all’insegna dell’arte tra mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni
Ferragosto a Firenze, ecco la guida ai musei aperti nel capoluogo
Dagli Uffizi ai Musei del Bargello: dove andare. E il 15 agosto apertura speciale serale delle Cappelle Medicee
No alle infradito sui sentieri, selfie al bando nel museo: i divieti contro l’estate cafona
Tra Toscana e Liguria, città che vai, regole che trovi. Ma chi non le conosce rischia multe salate, più di qualsiasi mare. Da Vernazza a Castiglioncello, diverse prescrizioni. E occhio alle ontravvenzioni per chi passeggia in città in costume
Musei gratis in Toscana domenica 3 agosto, la guida provincia per provincia
Il mese comincia nel migliore dei modi per chi resta in città e vuole visitare i suoi scrigni d’arte. Ecco i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi visitabili gratuitamente
30 luglio 1511, nasce Giorgio Vasari: vita e opere
Dall’opera 'Le Vite' alla regia degli Uffizi: il genio poliedrico che trasformò la cronaca degli artisti in un pilastro della storia dell'arte
22 luglio 1945, il giorno dei capolavori restituiti a Firenze
Ottant'anni fa una colonna di sei autocarri militari alleati fece il suo ingresso in piazza della Signoria restituendo i capolavori razziati dai nazisti in ritirata
Il Vasariano è un successo. I busti storici nel Corridoio. E già 80mila lo hanno visitato
Il tratto sopra Ponte Vecchio si popola di capolavori della ritrattistica d’epoca imperiale. Il direttore Verde: "Un nuovo capitolo nella valorizzazione del patrimonio delle Gallerie".
Uffizi, 47 busti romani arricchiscono il Corridoio Vasariano
La via aerea è stata riaperta lo scorso 21 dicembre dopo una serie di lavori di adeguamento alle nuove norme sulla sicurezza
Uffizi, riapre la mostra interrotta. Terminato il restauro della tela, regole anti selfie in poche settimane
Il quadro tornerà a giorni al suo posto, intanto è stato sostituito da un altro ritratto di Ferdinando de’ Medici. Davanti alle opere transenne metalliche più alte e cartellonistica, la stretta sulle foto è in arrivo
Notti magiche al Vasariano. Sospesi fra Uffizi e Palazzo Pitti
Il Corridoio visitabile la sera su dieci turni (dalle 19 alle 23) a partire dal 4 luglio. Necessaria la prenotazione
Giuli fra gru e Spadolini. Gelo a distanza con Funaro: "Basta con le ideologie". Lei: "Più etica pubblica"
Il numero uno del Mic agli Uffizi e alla mostra per i 100 anni dello statista "Viva il nuovo skyline di Firenze". Ma con la sindaca nessuna parola. Poi la frecciatina a Giani: "Questa è la stretta di mano del Minculpop".
Si fa un selfie e inciampa in un’opera degli Uffizi. Turista denunciato
Il quadro, di Anton Domenico Gabbiani, ha subito dei danni ed è stato prontamente portato dai restauratori
Uffizi, lo spettacolare addio alla gru. Via la giraffa di cinquanta metri
Gli operai hanno iniziato alle 7 e alle 11.45 il braccio orizzontale ha toccato terra, era la fase più delicata. I pezzi smontati sono stati portati via nella notte a bordo di autotreni e oggi tocca al tronco .
Tutti con il naso all’insù: "Era ora, non ci mancherà"
Da vent’anni il mostro di ferro bloccava la visuale di fiorentini e turisti. In tanti hanno assistito con gioia allo smantellamento: "Ora si respira meglio".
Firenze ritrova il cielo: via la gru da quasi 20 anni agli Uffizi, così cambia il panorama
Un evento quasi epocale: il “mostro metallico” che oscurava la bellezza del cortile del museo comincia a sparire. Lo smontaggio è partito all’alba. La gente: “Era come avere un peso sugli occhi, ci sembra di respirare”
Firenze dice (finalmente) addio alla gru degli Uffizi. Partiti i lavori
La gru alta 60 metri era stata installata nel 2006. Ecco il programma dei lavori
Alla scoperta degli etruschi, il popolo misterioso
Gli etruschi, i loro misteri, le loro origini e la loro storia saranno al centro di una rassegna di 15...