REDAZIONE AREZZO

“Terre in festival 2025”, ecco tutti i prossimi appuntamenti

Si prosegue con la programmazione sino a giovedì 28 agosto

Nikos

Nikos

Arezzo, 19 agosto 2025 – Prosegue TERRE IN FESTIVAL teatro diffuso in Valtiberina; il festival organizzato da Laboratori Permanenti che si svolge sino al 4 settembre 2025 nei comuni di Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino, Badia Tedalda e Anghiari.

Un progetto realizzato per connettere attraverso l’offerta culturale i paesi della vallata, valorizzandone le peculiarità e le attrattive e offrire ai cittadini proposte stimolanti e coinvolgenti. Si prosegue con la programmazione sino a giovedì 28 agosto.

Sansepolcro

Sabato 23 agosto alle ore 21.00 presso l’Anfiteatro Campaccio in scena lo spettacolo OSPITI, una produzione Il Teatro delle Donne, di e con Carlina Torta e Aldo Gentileschi Un atto unico in 14 quadri, inframezzati da brani musicali che scandiscono il tempo della strana convivenza tra due personaggi all’apparenza molto diversi tra loro, che finiscono per diventare amici e sostenersi a vicenda, esplorando temi universali di rinascita, amicizia e speranza, affrontano le proprie paure e incertezze, cercando di trovare il coraggio di inseguire ancora i propri desideri.

Monterchi

Domenica 24 agosto sarà una giornata dedicata all’arte e alla figura di Paul Klee presso il Museo Madonna del Parto di Monterchi. Si inizia alle ore 10.30 con il laboratorio GRATUITO per la costruzione di marionette con le tecniche di PAUL Klee.

Un laboratorio divertente e coinvolgente per grandi e piccini condotto da Eclario Barone, professore all’Accademia Belle Arti di Roma, con la collaborazione di Silvia Gambini. I partecipanti lavoreranno con materiali di riciclo seguendo le indicazioni di Paul Klee.

La sera alle ore 21.00 andrà in scena in prima nazionale ‘Ho INVENTATO UNA MACCHINA PER CINGUETTARE’ lezione spettacolarizzata sulla vita e l’opera di Paul Klee; una coproduzione Laboratori Permanenti/Settimo Cielo, di e con Eclario Barone e la regia di Simone Caporossi Racconto immaginifico della vita di Klee al figlio Felix, con l’ausilio di tutti i suoi mezzi espressivi: il disegno, la poesia, i diari, la musica, il colore e le marionette costruite espressamente per lui; personaggi di cartapesta e oggetti di riciclo efficaci per presentarci un artista che aveva fatto dell’immaginazione la sua cifra maggiore.

Seguendone il filo rosso delle opere incontreremo gli artisti più rappresentativi del’900, percorreremo i suoi viaggi e i suoi incontri che hanno influenzato la sua tecnica e la sua arte. Sestino Martedì 26 agosto alle ore 21.00 presso il Teatro Pilade Cavallini di Sestino andrà in scena in prima nazionale Deve cadere un po’ di pioggia: spettacolo selezionato come menzione speciale Bando Portraits on stage 2024; frammenti e citazioni di Vincent Van Gogh e Theo Van Gogh, drammaturgia di Francesco Ferrara, con Salvatore Cutrì + ospiti invitati tra il pubblico, progetto e regia di Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì Dopo alcuni giorni in residenza artistica presso il teatro di Sestino la giovane compagnia presenterà al pubblico il risultato del proprio lavoro.

Lo spettacolo nasce dal desiderio di rompere l’immagine cristallizzata di Vincent Van Gogh e instaurare con lui un dialogo esistenziale. Il pubblico sarà invitato a costruire lo spettacolo insieme agli attori, tentando di far emergere uno sguardo autentico, anche fragile, incoerente sul genio di un artista.

Sansepolcro Dal 24 al 28 agosto dalle ore 9.00 -13.00 e dalle 17.00 – 21.00 presso l’Anfiteatro Campaccio, di Sansepolcro avrà luogo il Laboratorio “LE EUMENIDI” diretto dal regista greco Nikos Goudunakis. Si tratta di un laboratorio di alta formazione aperto a giovani attori professionisti, finalizzato alla composizione del coro delle Eumenidi che parteciperanno, insieme agli attori professionisti presenti in residenza, alla messa in scena dello spettacolo LE EUMENIDI, il primo tribunale della storia di Eschilo.

Il lavoro fonde pratiche del teatro orientale tradizionale e del teatro contemporaneo europeo, per far rivivere il teatro greco antico e restituirne la sorprendente attualità. Nikos Goudunakis vive ad Amburgo, dove lavora come docente di Teatro e regista con la Compagnia Teatrikon. Laureato alla Scuola dell'Arte Drammatica dell’Associazione del Pireo.

Lavora come attore, regista, drammaturgo, traduttore e docente di teatro greco in diversi paesi oltre a Grecia, Germania e Italia. È membro della CAM dal 2008 e docente dal 2011, dove insegna antica tragedia greca. È membro del teatro ellenico-tedesco di Colonia in Germania. Giovedì 28 agosto alle ore 19.00 (contrariamente a quanto precedentemente annunciato) sempre presso l’Anfiteatro Campaccio andrà in scena in prima nazionale LE EUMENIDI, “il primo tribunale della storia" di Eschilo una coproduzione Laboratori Permanenti/compagnia Arti e Mestieri, con Bruna Braidotti, Meredith Airò Farulla, Filippo Fossa, Paolo Mutti e gli allievi attori del laboratorio, regia di Nikos Goudanakis.

Nuova produzione dal terzo dramma della trilogia dell’Orestiade di Eschilo, nella traduzione di Pier Paolo Pasolini. L’allestimento è contemporaneo: i protagonisti sono figure archetipiche, sospese nel tempo. Il testo segue fedelmente la struttura della tragedia eschilea ma lascia aperto il finale: sarà il pubblico a pronunciarsi sul verdetto, decidendo le sorti ultime del processo.