Dall’ex Lanificio Berti di Pratovecchio un nuovo spazio di cultura e socialità prende vita, grazie ai giovani del territorio e all’associazione Pratoveteri APS
Un weekend alla Badia di San Fedele in compagnia di scrittori, poeti, giornalisti, scienziati, imprenditori e artisti da tutta Italia. I premi d’onore andranno ad Alberto Bragagni, Roberto Burioni, Ferruccio de Bortoli, Ernesto Maria Ruffini e Farsettiarte
Il cantante in concerto nel suo paese: top secret i nomi degli ospiti. Evento al Country, “il mio riscatto”. Il 4 ottobre a Mosca con la band
La compagnia Gli Omini intervisterà residenti e villeggianti per raccogliere memorie, aneddoti, tradizioni e storie
Otto diari finalisti, in quattro giornate che puntano sull’importanza di ricordare, sulla memoria come maestra di vita, sottolineando il tempo della libertà riconquistata attraverso voci diversissime
A 260 anni dall’insediamento, Lucignano celebra la figura di Pietro Leopoldo, il Granduca delle grandi riforme: con lui la Toscana fu il primo Stato al mondo a vietare la pena di morte. Lastrucci: “Grazie all’AI il racconto biografico in prima persona”
Alta 7 metri per 5 di larghezza, l’opera realizzata in ferro nel 1992 in occasione del cinquecentenario della morte di Piero della Francesca e della scoperta dell’America
Il quartiere giallocremisi vince la lancia d’oro numero 28 allo spareggio con Porta Sant’Andrea. Delude Santo Spirito, Colcitrone fuori subito
Edizione numero 148 con emozione e colpi di scena. In tribuna Giani, Tomasi e Vannacci
Dall’ex Lanificio Berti di Pratovecchio un nuovo spazio di cultura e socialità prende vita, grazie ai giovani del territorio e all’associazione Pratoveteri APS
Grazie alla collaborazione con Regione Toscana, Comune di Montevarchi e Misericordia di Montevarchi, anche al Coop.fi di Montevarchi prende il via il progetto per favorire l’alfabetizzazione informatica e ridurre il divario digitale
Venerdì 12 settembre alle 17.30 nell’aula magna del Chiostro di San Francesco
Quattro giorni all’insegna della passione per il motorismo storico
L’edizione 2025 si annuncia di straordinario rilievo e vedrà sul palco sei grandi firme del giornalismo nazionale tra cui Enrico Mentana
Le opere di una delle più originali artiste toscane. In mostra anche una sorprendente installazione site-specific
Overdose è stato selezionato per l’uso particolare dei linguaggi
Domenica 7 settembre, alle ore 16, la presentazione al pubblico alla presenza del vescovo di Città di Castello e dei sindaci di Citerna e Sansepolcro
Valdarno Jazz si chiude venerdì 29 agosto a Le Fornaci con Collettive Jazz Quartet
Dal 1 settembre le vie e le piazze del Borgo si trasformeranno in un suggestivo scenario rinascimentale
Diretto da Roberta Paraninfo, il coro vince il Gran Premio Città di Arezzo, accedendo così di diritto al Gran Premio Europeo di Canto Corale 2026 e si distingue in più categorie del 73/o Concorso Polifonico Internazionale Guido d’Arezzo
I biglietti per le quattro serate sono già disponibili in prevendita sui canali ufficiali de I Citti del Fare o fisicamente presso Casa Berta in via XX settembre, a due passi dalla centralissima piazza
Torna dal 17 al 21 settembre la quinta edizione del festival cameristico ideato dalla 37enne star nascente del violino Irene Abrigo e cresciuto insieme al compagno d’arte e di vita, il celebre violista Jürg Dähler
Ventuno anni, studentessa di lingue, Baroud ha raccontato la guerra in Palestina con un diario dal campo profughi nella Striscia di Gaza, dove è nata e cresciuta
L’evento di domenica 21 settembre vedrà coinvolti gli alunni del Liceo Artistico “Piero della Francesca”
Sabato 23 agosto, alle 21.00, il borgo casentinese diventerà un grande teatro a cielo aperto
Sarà l'occasione per presentare alcuni lavori dell'attività pittorica dell’artista internazionale che si richiamano al mondo rinascimentale e medievale
Uno spettacolo che ripercorre gli straordinari profili di quelle voci femminili che hanno segnato la canzone italiana e hanno spesso anticipato l’aspirazione alla libertà e alla parità dei diritti
Il dialogo fra archeologia e arte contemporanea prosegue alla mostra «Un Mecenate e i suoi tesori»
Il 31 agosto in programma un torneo medievale con i Cavalieri di Arezzo
La serata si svolgerà nel salone delle Feste del castello e avrà un’estensione anche nell’atrio
L’iniziativa, promossa dall’EcoMuseo del Casentino, sarà sabato 23 agosto alle 4.45 da Badia Prataglia
Il programma della serata propone un viaggio musicale che attraversa epoche e stili diversi
Lunedì 25 agosto, alle 21.30, il Cas Pescaiola ospiterà lo spettacolo di Santi “Il Penna” Cherubini
Si prosegue con la programmazione sino a giovedì 28 agosto
L’edizione 2025 della più antica fiera d’Italia sarà in programma dal 23 agosto al 7 settembre, con le sue meraviglie d’arte nel cuore antico di Cortona
Il Premio rientra nel programma del festival che dal 19 al 24 agosto porta nel capoluogo toscano il fascino della grande polifonia internazionale
Al magistrato Giovanni Melillo e all’artista Giulia Cenci i riconoscimenti conferiti nell’ambito di CortonAntiquaria che da oltre vent’anni premia l’impegno civile e la diffusione della cultura
“Le case del malcontento”, uno spettacolo site-specific, per l’occasione “abita” il borgo antico della frazione Montagna, a 15 minuti da Sansepolcro
Un’estate all’insegna dell’arte contemporanea che continua a coinvolgere cittadini e visitatori con due installazioni site-specific in alcuni degli spazi più suggestivi del centro
Una serata di divertimento e risate sarà alle 21.00 di martedì 5 agosto con il Circo degli Zuzzurelloni
Il vincitore sarà nominato nella serata finale della manifestazione condotta da Guido Barbieri e Monica D’Onofrio
In pieno svolgimento da questa mattina. La “carovana” si è ritrovata alle ore 8 dallo stradone “Gran Duca Leopoldo” a Montecchio Vesponi. Oltre 60 chilometri, 40 a piedi e 20 in bicicletta, da compiere in circa 12 ore
Prosegue fino al 27 luglio un programma fitto di appuntamenti tra proiezioni gratuite, masterclass, e incontri con grandi protagonisti del cinema italiano
Secondo appuntamento del Festival delle Musiche a Foiano della Chiana con il racconto del cinema guidato dalla voce di Giovanni Veronesi
Con un programma che si estende da luglio a fine agosto, la rassegna “Montestate 2025” accende le piazze, i chiostri e i luoghi simbolo del borgo
Sabato 26 luglio dalle 21 la speciale Summer Night di musica, parole ed emozioni con una delle band più amate
Attraverso la sua dimensione diffusa, offre in vallata una programmazione ricca e variegata che intreccia tradizione, innovazione e sperimentazione artistica
Durante il talk, Verzone condurrà il pubblico dentro le dinamiche del suo metodo