
Bartali: l’uomo e il campione, tra trionfi sportivi e straordinaria umanità̀
Arezzo, 24 luglio 2025 – Laboratori Permanenti prosegue il lavoro intrapreso sul territorio, confermando e rafforzando il proprio rapporto con il territorio della Valtiberina Toscana.
Espressione di questo lavoro è TERRE IN FESTIVAL che, attraverso la sua dimensione diffusa, offre in vallata una programmazione ricca e variegata che intreccia tradizione, innovazione e sperimentazione artistica.
Un'occasione unica per il pubblico di vivere esperienze teatrali coinvolgenti, tra grandi interpreti, storiche compagnie e giovani talenti emergenti. In questi anni sono stati intessuti e consolidati rapporti di collaborazione con i comuni di Sansepolcro, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo, Sestino, Badia Tedalda e Anghiari.
Un lavoro realizzato per connettere attraverso l’offerta culturale i paesi della vallata, valorizzandone le peculiarità e le attrattive e offrire ai cittadini proposte stimolanti e varie. Fondamentale per le nostre attività annuali il sostegno costante della Regione Toscana e in particolare il supporto al Festival della Fondazione CR Firenze.
Terre in Festival si svilupperà dal 31 luglio al 4 settembre 2025 con spettacoli che animeranno le piazze, i musei e i luoghi emblematici dei comuni coinvolti. Un festival intenso che accompagnerà l’estate della Valtiberina con prime nazionali, 3 residenze artistiche, un laboratorio di alta formazione destinato a giovani attori professionisti, un laboratorio creativo gratuito aperto a tutti; compagnie provenienti da tutta Italia che propongono spettacoli fruibili, acuti, che regalano vere e proprie esperienze immersive.
Da sempre, inoltre, lavoriamo per rispettare l’ecosistema utilizzando bassi consumi energetici, luci led, e offrendo escursioni: la scoperta del territorio si fonde con il piacere del teatro. Prosegue, infatti, per il secondo anno, In giro per Terre In Festival: vere esperienze di turismo culturale, in collaborazione con Circolo degli Esploratori di Sansepolcro. Dunque, un Festival che sta crescendo di anno in anno rivolto al rispetto e alla conoscenza delle bellezze naturali della Valtiberina e alla loro valorizzazione.