
Marcenando
Arezzo, 25 agosto 2025 – Le scuole protagoniste di “Marcenando - L’arte camminando”. La quinta edizione dell’evento è in programma domenica 21 settembre a Marcena quando verrà proposta una giornata ricca di iniziative tra mostre, laboratori, camminate, visite guidate, performance musicali dal vivo, letture poetiche itineranti e degustazioni di prodotti locali, con l’arte nelle sue molteplici forme espressive che tornerà a essere un volano di aggregazione e valorizzazione del territorio.
Tra le principali novità introdotte dal direttore artistico Alessandro Marrone rientra la partecipazione di allievi e allieve di scuole di diverso grado che verranno coinvolti attivamente nella realizzazione di opere d’arte che saranno installate tra vicoli, piazze e campagne del piccolo borgo-museo alle porte della città Arezzo.
Un particolare contributo arriverà dai ragazzi del Liceo Artistico “Piero della Francesca” che, per l’intera giornata, allestiranno una mostra a Marcena con i loro lavori di scultura e pittura, andando così a valorizzare la creatività delle giovani generazioni e a creare occasioni di incontro intergenerazionale tra “artisti professionisti” e “aspiranti artisti”.
Gli alunni di questo istituto saranno inoltre impegnati nella realizzazione in estemporanea di un’opera d’arte che verrà poi inserita nel percorso museale di “Marcenando - L’arte camminando”, offrendo ai visitatori l’opportunità di assistere a questa lavorazione collettiva e di comprendere così la genesi e lo sviluppo del processo creativo.
Questa iniziativa ribadisce l’attenzione delle scuole verso il progetto di rigenerazione urbana e sociale di Marcena attraverso l’arte che, nei mesi scorsi, aveva già trovato espressione con la donazione della scultura “Il totem del sorriso” realizzata dai bambini della classe terza della scuola primaria senza zaino “Campoleone” di Castelluccio o dai laboratori inclusivi proposti agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Garibaldi” di Capolona.
«Il coinvolgimento delle nuove generazioni - spiega Marrone, - è fondamentale per educare alla bellezza, stimolare la creatività e rafforzare il senso di appartenenza al territorio, trasformando l’arte in un ponte tra passato, presente e futuro della comunità.
Un ringraziamento particolare va al professor Luciano Tagliaferri, dirigente scolastico del Liceo “Piero della Francesca”, per aver accolto l’invito a contribuire a “Marcenando” e per aver colto l’importanza di far vivere ai propri studenti esperienze concrete di partecipazione culturale e di cittadinanza attiva».