
Un'iniziativa della Fondazione Rosselli
Firenze, 15 settembre 2025 – La Fondazione Rosselli di via degli Alfani 101/r a Firenze organizza, il 18 settembre alle ore 17, la presentazione del libro 'Riccardo Lombardi. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024', a cura di Cinzia Bellone. Interverranno Bruno Becchi, Virgilio Dastoli, Ariane Landuyt, Tommaso Nencioni. Concluderà il presidente della Fondazione Rosselli Valdo Spini: sarà presente la curatrice Cinzia Bellone. “Intendiamo - ha dichiarato Spini - ricordare con questa manifestazione il 41esimo anniversario della scomparsa di Riccardo Lombardi, avvenuta a Roma il 18 settembre 1984. Prefetto di Milano della Liberazione, Ministro del I governo De Gasperi che gestì la Costituente e l'instaurazione della Repubblica, Segretario del Partito d'Azione confluito nel Psi e diventato leader della sinistra socialista, Riccardo Lombardi nella sua lunga vita politica ha saputo coniugare politica e cultura, idealità socialiste e concretezza riformatrice, dedizione alla politica e grande umanità in modo molto originale e particolare, attirando il seguito di molti giovani” “Dirsi lombardiano - ha aggiunto Spini- era una specie di passaporto di coerenza e di idealità. La sua attualità sta nella prospettiva dell'alternativa democratica che oggi il centro-sinistra deve costruire e nel suo legarla sempre a contenuti riformatori che facessero compiere passi in avanti alla società italiana”. Intnato domani, 16 settembre, nell'ambito dei “dialoghi sulle idee, le battaglie di Enrico Berlinguer” si terra nel pomeriggio, con inizio alle ore 17.30, una tavola rotonda dal titolo “Dal compromesso storico all'alternativa democratica". Interverranno Walter Veltroni, Rosy Bindi, Valdo Spini. A coordinare sarà Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale. Il 19, 20 e 21 settembre poi alle Murate ci saranno tavole rotonde e incontri del coordinamento delle riviste italiane di cultura, di cui Spini è presidente. All'interno della tre giorni il 20 settembre (ore 18) ci sarà la tavola rotonda “Riviste culturali e politiche pubbliche” con la partecipazione di Valdo Spini (che è appunto presidente Cric e direttore dei Quaderni del Circolo Rosselli), Angelo D'Orsi (direttore Historia Magistra), Davide Romano (direttore Coscienza e Libertà), Cinzia Sciuto (direttore MicroMega) e Pietro Antonio Valentino (direttore Economia della Cultura).