REDAZIONE PRATO

La provincia di Prato celebra l’81esimo anniversario della Liberazione. Primo evento il 4 settembre

Iniziative da Poggio a Caiano a Cantagallo: cerimonie, trekking, mostre e spettacoli per ricordare la Resistenza

Il cartellone delle iniziative per l'81esimo anniversario della Liberazione è stato presentato a Prato

Il cartellone delle iniziative per l'81esimo anniversario della Liberazione è stato presentato a Prato

Prato, 2 settembre 2025 – Un cartellone unico per tutta la provincia, costruito insieme da Comuni, associazioni e fondazioni, guiderà quest’anno le celebrazioni dell’81esimo anniversario della Liberazione. Il programma, presentato in Provincia a Prato, ripercorre in ordine cronologico le tappe della Liberazione, offrendo ad ogni comunità un’occasione di memoria condivisa. Tema centrale, quest’anno, sarà la pace. Le iniziative, se non espressamente indicato, sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Qui sotto gli eventi di apertura. Per conoscere tutti gli eventi consultare i siti di ciascun Comune.

Poggio a Caiano – 4 settembre

Le celebrazioni provinciali si aprono a Poggio a Caiano giovedì 4 settembre con la cerimonia commemorativa istituzionale. In programma il corteo, la deposizione della corona al criptoportico della Villa Medicea  e letture a cura degli studenti.

Prato – 5 settembre

Da venerdì 5 settembre sarà il turno del capoluogo. Si inizia con la presentazione del libro “Il movimento partigiano dell’area pratese dal 1943 al 1945” nel salone del Gonfalone del Palazzo della Provincia. Sabato 6 settembre deposizione della corona al Monumento ai caduti e apertura straordinaria del Museo della Deportazione e Resistenza. In serata la Marcia della Pace da Galcetello a Figline con la deposizione della corona di alloro in onore ai Martiri di Figline. 

Carmignano – 6 settembre

Sempre sabato 6 settembre, a Carmignano, dalle 16 c’è l’iniziativa “Cut-up per la memoria”, workshop di reinterpretazione poetica e visiva a partire dall’opera di Bogardo Buricchi, partigiano e poeta carmignanese, e di altri autori. Da domenica 14 ottobre al circolo 11 giugno si apre la mostra “Liberà che resiste” . 

Vaiano – 10 settembre

Il 10 settembre a Vaiano deposizione della corona al Monumento ai Caduti e inaugurazione in Comune della mostra “Cucire per la pace”, dove saranno esposte bandiere storiche. La sera alle 21, al circolo Arci, concerto “Sogni di pace, canti di libertà”, con il Tuscae Gentes Trio. 

Montemurlo – 11 settembre

Giovedì 11 settembre alle 11.30 deposizione della corona in piazza Donatori di Sangue e, alle 21.15, appuntamento al parco Villa Giamari per lo spettacolo teatrale “Marzo 44”.

Vernio – 20 settembre

Venerdì 20 settembre a Vernio si terrà un laboratorio di pittura della bandiera della Pace, mentre domenica 21 settembre il Comune celebrerà l’anniversario della Liberazione con visita alle postazioni sulla linea Gotica, e la sera, a Montepiano, srotolamento della grande bandiera della pace. 

Cantagallo – 4 ottobre

Il percorso della memoria si chiuderà a Cantagallo. Sabato 4 ottobre si terrà la commemorazione dell’anniversario della Distruzione e Liberazione del paese. Domenica 5 ottobre spazio invece a “Mattoncini e pagine di Resistenza” al Rifugio Pacini, laboratorio di Lego e letture dalla Biblioteca del Viandante.