REDAZIONE PRATO

Prato, proiezione in anteprima del docufilm 'Il Muro' di Ugo De Vita

Il 25 luglio al Castello dell’Imperatore alle 18.30 proiezione alla presenza del regista e di Giovanni Tosco. Il cortometraggio sarà visibile per tutta la giornata del 26 luglio nell’orario di apertura del Castello. Accesso libero e gratuito

Ugo De Vita

Ugo De Vita

Prato, 21 luglio 2025 - Doppio appuntamento al Castello dell'Imperatore: venerdì 25 e sabato 26 luglio è in programma l'anteprima de Il Muro, ultimo lavoro dell'autore, attore, regista e docente universitario Ugo De Vita, che ne firma sceneggiatura e regia. La docufiction, girata a Prato, Firenze e Berlino, a trentacinque anni dalla caduta del muro di Berlino, apre con lo storico discorso berlinese del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, e ruota attorno alle vicende di due figure iconiche dell'ex Repubblica Democratica Tedesca: Jurgen Sparwasser - autore della rete che decise l'incontro del mondiale di calcio del 1974 tra Germania Est e Germania Ovest, prima acclamato come eroe della patria e poi bollato come traditore quando decise di fuggire ad Ovest - e Conrad Schumann, la guardia che sorvegliava il confine tra Berlino Est e Berlino Ovest che saltò il filo spinato, passando alla storia come il primo fuggitivo dal settore sovietico a quello occidentale. Una storia avvincente, con una regia ispirata ai grandi maestri del cinema, valorizzata dalla grande cura nel montaggio e dall'elegante fotografia; tra i protagonisti, gli attori Niccolò Morelli e Massimiliano Cardini. Il Muro è stato realizzato in due versioni: un mediometraggio e un cortometraggio, versione che sarà proiettata al Castello dell'Imperatore nel corso delle due giornate. Venerdì 25 luglio l'anteprima mondiale dell'opera – già programmata nel palinsesto televisivo autunnale del servizio pubblico e dalle emittenti private - sarà proiettata alle ore 18.30 alla presenza del regista e del giornalista Giovanni Tosco, autore di Sparwasser, l’eroe che tradì, opera che ha ispirato il lavoro di Ugo De Vita. Nella giornata di sabato 26 luglio i visitatori del Castello dell'Imperatore potranno vedere il cortometraggio, trasmesso a rotazione continua, nei regolari orari di apertura (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20). L’accesso a entrambe le giornate è libero e gratuito. Ugo De Vita, che torna a Prato dopo i recenti successi dei suoi reading a Palazzo Pretorio dedicati a Pasolini e al tabernacolo di Donatello, commenta: «La materia era difficile da trattare, sono soddisfatto del risultato ottenuto grazie anche a maestranze validissime. Torno a Prato sempre con molto piacere e con il Museo e il Castello spero si possa mantenere in futuro un rapporto prezioso. Mi piace il pubblico e la gente che ha mostrato sempre apprezzare il mio lavoro». Maurizio Costanzo