
Il furgone semidistrutto e i soccorsi sul luogo dell'incidente
Barberino del Mugello (Firenze), 21 luglio 2025 – Un’altra giornata difficile lungo l’autostrada del Sole e purtroppo ancora una vittima. A causa di un incidente tra un mezzo pesante e un furgone, avvenuto all’altezza del km 262, è stato chiuso e poi riaperto il tratto dell’A1 tra il bivio con la Direttissima e il casello di Roncobilaccio. Siamo sul tracciato della vecchia ‘Panoramica’, in direzione Bologna.

Nell’incidente ha perso la vita il conducente del furgone, un uomo di 43 anni: era rimasto incastrato nella cabina di guida e i vigili del uovo hanno usato il divaricatore per liberarlo. Poi i sanitari hanno tentato le manovre di rianimazione ma non c’è stato nulla da fare. Illeso invece il conducente del mezzo pesante.
Lo scontro è avvenuto intorno alle 7,25. Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Barberino di Mugello, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione del 4° Tronco di Firenze di Autostrade per l’Italia.
La tragedia di pochi giorni fa
Un altro lutto dunque sul tratto toscano della A1 dopo la terribile tragedia dello scorso martedì che ha cancellato una intera famiglia con l’auto che si era fermata all'improvviso in galleria sulla A1 (ma sulla Direttissima) per essere travolta da un camion. Con la morte di Silvana Visconti, 37 anni, ricoverata in condizioni gravissime subito dopo l’incidente, sono 5 le vittime di quel disastro. La sua piccola bambina, Summer, 4 anni, si era spenta al Meyer del capoluogo toscano, il giorno dopo lo schianto. In quello stesso incidente erano deceduti sul colpo i nonni materni della bimba, Mauro Visconti, 69 anni, originario di Verbania, e Nydia Zoila Albuquerque Basulto, 65 anni, di Lima (Perù), con Carla Stephany Visconti, 39 anni, zia di Summer. Erano tutti residenti in Piemonte, a Gravellona Toce, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.