NICCOLO' GRAMIGNI
Cultura e spettacoli

“Sogni, Emozioni, Satira e Colori”: a Firenze torna la rassegna “Artigianato è Arte”

In mostra pittura, scultura, ceramica e arti figurative dei maestri artigiani e degli artisti toscani, con un omaggio speciale alle tavole satiriche di Sergio Staino

Torna "Artigianato è Arte"

Torna "Artigianato è Arte"

Firenze, 12 settembre 2025 - Dal 13 al 27 settembre, nelle sale della Città Metropolitana di Firenze (via dei Ginori 14), si tiene la XII edizione di Artigianato è Arte, la rassegna biennale organizzata da Cna Pensionati Firenze. Una vetrina che mette al centro i maestri artigiani che, anche dopo la fine del lavoro, non hanno smesso di esprimersi, accanto a pittori, scultori e ceramisti che continuano ad arricchire con le loro opere il panorama culturale toscano. L’iniziativa, diventata negli anni un appuntamento molto atteso, propone quest’anno un intreccio tra tradizione e creatività contemporanea. Pittura, scultura, ceramica e arti figurative dialogano con la satira e con la memoria, guidando i visitatori lungo un percorso che vuole sorprendere e emozionare. Il filo conduttore è racchiuso nel titolo scelto per l’edizione 2025: “Sogni, Emozioni, Satira e Colori”. L’inaugurazione, sabato 13 settembre alle 16, vedrà la presenza di Omero Soffici, presidente Cna Pensionati Firenze e di Francesco Amerighi, presidente CNA Firenze Metropolitana. «La creatività non va mai in pensione – osserva Soffici – I nostri artigiani e artisti continuano a trasformare esperienza e passione in opere che parlano al cuore. È un patrimonio che vogliamo custodire e condividere. Un ringraziamento particolare va a Renzo Del Lungo, mio predecessore alla guida di Cna Pensionati, che nel 2012 ebbe l’intuizione di avviare questo ciclo di mostre. Scomparso nel 2022, resta la sua eredità morale e culturale, che ci spinge a proseguire con entusiasmo». Un omaggio speciale è dedicato a Sergio Staino, il grande vignettista toscano scomparso nel 2023. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Bobo e dintorni e alla concessione della famiglia, saranno esposte sessanta tavole della serie “Mamma mia!”, un racconto ironico e affettuoso della terza età che conferma la capacità di Staino di leggere la società con il suo tratto inconfondibile. Domenica 14 settembre, alle 16, si terrà un incontro per ricordarlo insieme alla moglie Bruna, ai figli Ilaria e Michele e all’attore e autore fiorentino Paolo Hendel. Il calendario prevede inoltre altri due momenti: domenica 21 settembre letture tra poesia e narrativa e sabato 27 settembre, giornata conclusiva, il finissage “Gli artisti si raccontano”, occasione per incontrare e dialogare con i protagonisti. Espongono le loro opere: Maria Bassi, Alfredo Biagini, Antonella Brandi, Beatrice Brandini, Anna Maria Calamandrei Santi, Gianni Calamassi, Andreina Cola, Alfredo Correani, Renzo Del Lungo, Grazia Di Napoli, Cosetta Di Pietrantonio, Mara Faggioli, Eugenia Falchi Batelli, Lucia Fani, Graziella Farina, Angela Lucarini, Antonella Lucchini, Annamaria Maremmi, Giuliana Missio, Elena Migliorini, Adriana Mori, Antonella Nannicini, Miriana Paolucci, Marcello Querci, Sara Rossi, Emi Scatena, Hans Schirmacher, Omero Soffici, Achillea Spaccazocchi Bianchi, Matteo Tozzi, Raniero Vettori e Giovanna Virde. La mostra sarà visitabile con ingresso libero ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, fino a sabato 27 settembre.