
La mostra dei colori
Firenze, 10 settembre 2025 – "Cromatismi" è il titolo della nuova mostra collettiva promossa da Artex (Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana) nell’ambito del progetto Galleria dell'Artigianato all'interno della XXXI edizione di “Artigianato e Palazzo”, che si terrà dal 12 al 14 settembre al Giardino di Palazzo Corsini. “Cromatismi” presenta 46 opere di 25 aziende toscane, pezzi unici che attraverso materiali, pigmenti e lavorazioni differenti raccontano il valore del colore nell’artigianato artistico, in una varietà di stili, forme e materiali esposti. Alcuni artigiani reinterpretano antichi saperi con occhi nuovi; altri innovano attraverso una ricerca attenta sui materiali e sui pigmenti, spesso naturali o recuperati. I pezzi sono realizzati in ceramica, tessuti, commesso fiorentino, scagliola, cristallo, pergamena, resine e mosaico contemporaneo. Sono realizzati da: Alice Corbetta, Angela Caputi – Giuggiù (che festeggia quest'anno i 50 anni di attività), Atelier Taftique, Atelier Terre, Bianco Bianchi, Busatti, Ceramiche Gori, Collevilca, Diamantina Palacios, Edi Magi, Eva Mun, Franco Cicerchia Ceramiche, Impressive, Karin Putsch-Grassi, La Nuova Musiva, Laura De Cesare, Lucia Volentieri, Marco Bonechi Collection, Mastromatteo Ceramic Sculpture, Michele Fabbricatore, Paola Staccioli, Paolo Carandini, Silvia Beghè, Silvia Logi, Studio Ceramico Giusti.
L’esposizione propone un “dialogo tra artigiani toscani, tecniche tradizionali e visioni contemporanee, uniti dal filo conduttore delle cromie” spiega Elisa Guidi coordinatrice di Artex. “Un ruolo significativo è stato dato alla ricerca che molti creatori fanno sui materiali e sui pigmenti, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e del recupero delle tecniche antiche”. La mostra ha la curatela scientifica di Jean Blanchaert ed è allestita nello Spazio Focus su progetto dello Studio Lavanguardia. L’evento è un’azione del progetto Officina Creativa Lab promosso da Regione Toscana e Comune di Firenze e realizzato da Artex.
“Il progetto Galleria dell’Artigianato è nato per dare visibilità alle eccellenze produttive dell’artigianato artistico toscano, valorizzando gli artigiani che producono pezzi unici o in piccolissime serie, spesso numerate, sempre di altissimo livello qualitativo e di grande valore, che raccontano la personalità e il sapere degli artigiani", commenta Guidi. "La mostra 2025 ad Artigianato e Palazzo vuole valorizzare le mille sfumature di queste eccellenze".
"Cromatismi - dice Leonardo Marras, assessore all'economia e al turismo della Regione Toscana - celebra la creatività e il valore dell’artigianato artistico toscano, che sa unire tradizione e innovazione. La mostra rappresenta un’occasione per dare visibilità a maestri che custodiscono saperi antichi e, al tempo stesso, li re-interpretano con sensibilità contemporanea, ponendo grande attenzione alla sostenibilità e al recupero dei materiali. È un patrimonio che non solo arricchisce la nostra cultura, ma contribuisce anche allo sviluppo economico della Toscana. Ringrazio Artex per il costante lavoro di valorizzazione dell'artigianato e mi complimento con tutti gli artigiani protagonisti di questa edizione per la qualità e la bellezza delle loro opere". "‘Cromatismi’ evidenza la ricchezza che sta nella varietà e nelle differenze", dice l'assessore allo Sviluppo economico e al Turismo del Comune di Firenze Jacopo Vicini, "negli stili, nelle scelte dei materiali, nelle lavorazioni diverse, nel continuo confronto tra la contemporaneità e i secoli di storia di artigianato, per una tensione che dà vita a creazioni uniche come quelle raccolte e valorizzate nel progetto Galleria dell’Artigianato".
Durante Artigianato e Palazzo Artex organizza anche l'incontro (12 settembre ore 15.30) dedicato alla formazione nel settore dell’artigianato artistico nell’ambito del progetto europeo Bricks (Building Bridges, Building Skills: Enhancing Adults Nonformal Craft Education for Sustainable Cultural Transmission): il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e rafforzare l’educazione non formale degli adulti nel campo dell’artigianato artistico e tradizionale, promuovendo la trasmissione sostenibile dei saperi e delle competenze tecniche. Bricks è finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coordinato da Mad’in Europe (Belgio) in partenariato con GACC – Georgian Arts & Culture Centre Foundation (Georgia), National Museum in Gdansk (Polonia) e Artex (Italia).