
Un corso de La Stanza dell'Attore
Firenze, 8 settembre 2025 – Un’occasione preziosa per provare i laboratori, conoscere l’approccio formativo della scuola e respirare quella passione per il teatro che La Stanza dell’Attore trasmette da oltre quindici anni. La scuola di teatro, fondata da Giovanni Micoli, invita tutti, cittadini e appassionati, a scoprire la vivace realtà di via dell’Agnolo 5 partecipando, mercoledì 24 settembre, all’open day.
La giornata si articolerà in tre sessioni: alle 15, spazio a La Stanza dell’Attore Junior, rivolta ai ragazzi delle secondarie di primo grado, mentre alle 17 sarà la volta di TeatroLab, pensato per gli studenti delle secondarie di secondo grado. Alle 20, infine, su il sipario su la Stanza dell’Attore Adulti, dedicata a chiunque voglia avvicinarsi al percorso teatrale. Come fa sapere Micoli, “il cuore dei laboratori è il metodo Stanislavskij, inteso non solo come tecnica attoriale ma come strumento di conoscenza di sé”. Particolare attenzione è infatti dedicata al lavoro sulle emozioni: gli allievi imparano a riconoscerle, viverle e trasformarle in materia viva di recitazione. A questo si affianca la scrittura teatrale, parte integrante dei percorsi formativi: molti testi portati in scena nascono infatti direttamente dalla penna dei partecipanti, che possono così dar voce ad esperienze e immaginari personali.
Nella sezione Junior, aggiunge Micoli, i ragazzi “partecipano a due spettacoli l’anno, uno a metà percorso e uno conclusivo”. Non solo. Con TeatroLab, gli studenti delle superiori affiancano la recitazione a letture pubbliche ed eventi culturali, misurandosi con il confronto diretto con la città. Infine, la Stanza dell’Attore Adulti funziona come “una vera e propria palestra di recitazione: allievi di lunga data e nuovi arrivati lavorano insieme, in un ambiente inclusivo e creativo”.
In questi anni, La Stanza dell’Attore ha collaborato con importanti realtà culturali del territorio toscano, tra cui il Comune di Firenze, la Fondazione Meyer, la scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze, Giunti Scuola e numerose biblioteche e istituzioni culturali.
Per saperne di più: [email protected] - Whatsapp 339.1112166