REDAZIONE MASSA CARRARA

Poche ore di pioggia e il fiume rischia di esondare: alba di paura a Carrara. Diversi danni

La perturbazione della prima mattina di martedì 9 settembre: sulla città e sul circondario si rovescia una immensa quantità di acqua. Le sponde alla fine reggono ma il Comune aveva inviato l’allarme via smartphone: “State lontani, c’è il rischio che l’acqua invada tutto”

Poche ore di pioggia e il fiume rischia di esondare: alba di paura a Carrara. Diversi danni

Carrara, 9 settembre 2025 – Un’alba di paura a Carrara quella di martedì 9 settembre. Una violenta perturbazione ha colpito la città e il circondario, non risparmiando Massa. A far paura sul fronte di Carrara è stato il fiume Carrione. L’eccezionale quantità d’acqua dal cielo ha fatto gonfiare il corso d’acqua. Che ha rischiato di esondare.

Approfondisci:

Dopo il nubifragio a Massa Carrara, Toscana ancora sotto la pioggia

Dopo il nubifragio a Massa Carrara, Toscana ancora sotto la pioggia

Fortunatamente la situazione è poi tornata alla normalità, ma la vicenda ripropone il tema dei forti temporali, che colpiscono in maniera violenta in pochissime ore e che appunto mettono a rischio il reticolo minore. Su Carrara fa impressione la situazione della stazione pluviometrica di Torano, che ha registrato 165 mm di pioggia in circa quattro ore.

we
Allagamenti a Carrara nella mattina del 9 ottobre

Proprio all’alba è arrivato l’avviso della Protezione Civile e della sindaca di Carrara: “A seguito delle forti piogge delle ultime ore il livello del Carrione potrebbe salire in maniera importante con il rischio di esondazione. La protezione civile è allertata e sta monitorando costantemente la situazione, fino a che non sarà passata l'emergenza l'invito è alla massima prudenza e ad allontanarsi dagli argini del torrente. Per segnalazioni 0585-641735”.

ef
Il grafico del picco di pioggia che ha seriamente messo in pericolo il Carrione. A fianco, un'immagine del corso d'acqua in piena

Tutto il territorio comunale ha avuto dell’emergenza. Alto il livello anche del Parmigliola, mentre sono state segnalate molte strade allagate. Un fiume di fango e sassi è sceso dalla zona di Gragnana. “Abbiamo avuto paura per il  Carrione – dice la sindaca – ma la situazione è sotto controllo. Siamo a lavoro per intervenire sui numerosi danni che ci sono stati e ripristinare la viabilità dove ci sono stati problemi. Verifichiamo anche l’eventualità di frani. Ringrazio tutto il sistema di Protezione Civile a lavoro e sono vicina a famiglie e imprese che hanno avuto disagi. Facciamo il possibile per ripristinare la situazione entro breve”. La situazione in mattinata è dunque parzialmente tornata alla normalità. Adesso si attende l’eventuale nuova allerta meteo per mercoledì 10 settembre, quando sono previsti nuovi temporali.