
I danni del maltempo in Toscana
Firenze, 10 settembre 2025 – E’ il giorno dell’allerta arancione su gran parte della Toscana. La forte ondata di maltempo, cominciata ieri 9 settembre, è destinata a proseguire anche per gran parte della giornata di oggi, specialmente sulle aree della costa. La situazione peggiore è all’Elba, dove un violento nubifragio ha causato danni e allagamenti. Nella notte, pioggia forte anche sul grossetano e gran parte della zona di Orbetello.
"Spero che sia finita qua, ieri abbiamo avuto un pomeriggio disastroso, dove il nubifragio ha fatto più danni che nello scorso febbraio". Così il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini dopo il maltempo che da ieri ha colpito duramente l'Isola d'Elba, e in particolare il suo capoluogo. E' la terza volta in meno di un mese che l'isola ha subito allagamenti: era accaduto già il 20 e il 22 agosto mentre l'Elba ha ancora vivo in mente il ricordo del violento nubifragio di febbraio scorso.

La zona del Carburo, un'area dove c'era in origine una vecchia salina e che quindi si trova sotto il livello stradale, e quella della Sghinghetta, sono finite un'altra volta sott'acqua con 12 famiglie che sono state evacuate per l'allagamento delle loro abitazioni. "Siamo quasi pronti con il piano per la messa in sicurezza idraulica con il genio civile - aggiunge Nocentini -, il progetto è quasi definitivo, e partiremo dalle zone del Carburo e della Sghinghetta per poi estendere gli interventi a tutta Portoferraio". Sempre nel corso della precipitazione di ieri sono rimasti isolati in località Forno circa 300 persone tra turisti e residenti per il cedimento di una porzione dell'unica strada che collega il paese a Portoferraio, all'altezza di un ponticello.
La strada non è transitabile al momento, anche se si sta lavorando per cercare di ripristinare l'assetto stradale, ma è possibile il passaggio pedonale e il Comune di Portoferraio ha organizzato un pullman navetta insieme alla Protezione civile per garantire lo spostamento delle persone. I mezzi della Provincia di Livorno, spiega la Regione Toscana, stanno lavorando da stamani anche per ripristinare la viabilità sulla Sp 24 in direzione Procchio, interrotta in seguito a una frana causata dal violento temporale. Ripristinate anche le linee telefoniche che erano state interrotte.
L'attesa ondata di maltempo ha colpito in maniera diffusa la Maremma fin dal pomeriggio di ieri. Nonostante le intense precipitazioni, che hanno interessato in particolare la zona costiera, non si registrano criticità o segnalazioni nei corsi d'acqua gestiti dal Consorzio di bonifica 6 Toscana sud. Il comune più colpito è stato quello di Isola del Giglio dove ieri sera in appena 45 minuti, dalle 20:45 alle 21.30, sono caduti 74 millimetri di pioggia. Sempre nella serata a Marsiliana, nel comune di Manciano, sono caduti 30 millimetri di pioggia in un quarto d'ora: anche in questa zona, fortunatamente, il maltempo non ha creato particolari disagi. Per tutta la serata, la notte e la mattina di oggi il Consorzio ha monitorato, anche con operatori e tecnici sul posto, l'evolversi della situazione. Il Consorzio resta attivo fino al termine dell'allerta meteo, previsto nel primo pomeriggio di oggi.
Come riporta una nota della Regione Toscana relativa alla situazione all'Elba, i mezzi della Provincia di Livorno stanno lavorando per ripristinare la viabilità sulla SP 24 direzione Procchio interrotta in seguito alla frana causata dal violento temporale di stamani. Il cedimento del versante ha provocato una voragine sulla strada che richiederà alcuni giorni di lavoro.
Si lavora inoltre ai problemi di accessibilità per 200 abitanti della frazione di Forno (Portoferraio) che però non sono rimasti isolati. Con il supporto della Protezione civile è stato attivato un servizio sostitutivo di bus con il quale ci si può spostare mentre, per le eventuali emergenze mediche, grazie alla Capitaneria di porto, è garantito un pronto intervento via mare.
A Portoferraio, dopo il violento evento meteo di ieri che ha provocato allagamenti e molti disagi, la situazione è in miglioramento. Le linee telefoniche sono state ripristinate e sono rientrate in casa le 10 famiglie che erano state evacuate. Le operazioni di ripulitura stanno procedendo abbastanza speditamente, agevolate dal fatto che l’acqua che ha allagato non era mista a fango. Il presidente della Regione Toscana sta seguendo le operazioni.
La Polizia Municipale sta verificando la viabilità all'Isola d'Elba, con strade allagate anche alla periferia di Portoferraio, oltre che sulla quattro corsie in accesso alla città. Per il momento pare garantita la viabilità principale anche per i mezzi di soccorso in movimento da e per l'ospedale. Dalle vie laterali fiumi di acqua, sassi e fango invadono la provinciale, con problemi segnalati sia alle Grotte che all'altezza della Valle di Lazzaro. Segnalato un invio di rinforzi mandato dalla Polizia Provinciale in arrivo sull'isola. L'allerta meteo arancione è valida fino alle ore 13 di oggi.
Dalla sala meteo del Consorzio Lamma, le previsioni per le prossime ore
"Nelle ultime 30 ore piogge localmente molto abbondanti registrate in Toscana. Dieci località della rete regionale hanno superato la soglia dei 100 mm, tra queste spiccano San Martino (Elba) con 172 mm, Portoferraio con 121 mm e Torano (MS) con 184 mm. Cumulati fino a 60-70 mm nel grossetano e fino a 70-90 mm sulle province settentrionali. Il dato della stazione di San Vincenzo (146 mm) è errato. Nelle prossime l'allontanamento del fronte favorirà una generale attenuazione delle precipitazioni. Nel pomeriggio permarrà della modesta instabilità nelle zone interne della regione". Lo riporta il Consorzio Lamma.

Il maltempo ha provocato una frana all'isola d'Elba e circa 200 persone sono rimaste isolate . Lo rendono noto i vigili del fuoco. La frana ha comportato l'interruzione della viabilità in località Forno, isolando temporaneamente gli abitanti.
Allagamenti anche in alcuni tratti della FiPiLi, sia nella zona di Navacchio che tra gli svincoli di Montopoli e Santa Croce in entrambe le direzioni.

Numerosi interventi dei vigili del fuoco nelle province di Massa Carrara (30 interventi) e Livorno (60): maggiori criticità sull'Isola d'Elba, dove una frana ha comportato l'interruzione della viabilità in località Forno, isolando temporaneamente circa 200 abitanti. Maltempo anche a La Spezia, 40 gli interventi svolti per prosciugamenti, la messa in sicurezza di alberi pericolanti e il soccorso ad automobilisti in difficoltà nei sottopassi allagati.
Altri 50 millimetri di piogge si sono abbattute sull'Isola dell'Elba dopo il nubifragio di ieri, 9 settembre, e si registrano ulteriori allagamenti. Sono esondati il fosso della Valle di Lazzaro e il fosso della Concia, entrambi a Portoferraio. La Protezione civile Toscana sottolinea, sui social, che nelle ultime tre ore si sono cumulati fino a 50 mm di pioggia su Elba, basso Livornese e nella Lucchesia, fino a 30 nel Pisano, tra 10 e 20 mm sulle rimanenti zone nord occidentali, e il resto della costa centrale. Al momento precipitazioni sparse di debole o moderata intensità, più diffuse su nord ovest, Livornese e Pisano.