Dopo l’alluvione all’Elba è ancora allerta arancione: maltempo Toscana, le zone a rischio

Codice arancio per rischio idrogeologico e temporali forti. Danni ingenti a Portoferraio, attivato il Centro operativo comunale di protezione civile. I consigli della Protezione civile

Dopo l’alluvione all’Elba è ancora allerta arancione: maltempo Toscana, le zone a rischio

Firenze, 10 settembre 2025 – Dopo l’alluvione che nella giornata di martedì 9 settembre ha colpito l’Elba, e in particolare Portoferraio, torna alta la preoccupazione per il maltempo in Toscana. La Regione ha infatti diramato un’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti valida dalle 17 di ieri, mercoledì 9 settembre, fino alle 13 di oggi, mercoledì 10, che riguarda la Toscana centrale e l’Arcipelago. Sul resto della regione è stato invece disposto il codice giallo, sempre per rischio idrogeologico e temporali forti, che resterà in vigore fino a tutta la giornata di domani.

Allerta arancione in Toscana, il passaggio della perturbazione nella giornata di mercoledì 10 settembre (da Meteo&Radar)
Allerta arancione in Toscana, il passaggio della perturbazione nella giornata di mercoledì 10 settembre (da Meteo&Radar)

Le zone più a rischio

Il codice arancione riguarda in particolare le aree costiere e occidentali: province di Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto e le parti occidentali delle province di Firenze e Siena.

Sono possibili anche grandinate e colpi di vento, fenomeni che potrebbero aggravare i rischi per la popolazione e causare ulteriori danni.

Nelle altre zone della Toscana resta attivo il codice giallo fino alla mezzanotte, con la possibilità di temporali localmente anche intensi.

we
Scatta un'allerta arancione in Toscana: interessata praticamente tutta la costa e buona parte dell'interno

Violento nubifragio all’Elba

Numerosi gli allagamenti registrati all'Elba e in particolare a Portoferraio. E c’è preoccupazione per la nuova ondata di maltempo. Il sindaco Tiziano Nocentini, a seguito del violento temporale che si è abbattuto sul territorio comunale e valutata l'allerta meteo arancione diramata dalla Protezione civile, ha firmato un'ordinanza per attivare il Centro operativo comunale di protezione civile. Su Facebook, alle 17 di ieri, il sindaco invitava ancora "le persone a non uscire di casa. Il traffico è completamente bloccato in tutte le direzioni e immane è il lavoro che le squadre di tutti corpi stanno svolgendo per cercare di risolvere la situazione prima della prossima pioggia prevista in prima serata". Questa è la terza volta in meno di un mese che l'isola ha subito allagamenti: era accaduto già il 20 e il 22 agosto sempre per due violenti nubifragi che avevano colpito la costa toscana.

Approfondisci:

“Basta, non ce la facciamo più”. Elba, il grido di Portoferraio sott’acqua, 3 alluvioni in un anno

“Basta, non ce la facciamo più”. Elba, il grido di Portoferraio sott’acqua, 3 alluvioni in un anno

I consigli della Protezione Civile

"Consigliamo di prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d'acqua e nel transito delle zone depresse, sottopassi stradali, zone di bonifica – dice la Protezione Civile –. Evitare di attraversare le aree allagate anche se apparentemente con poca acqua. Invitiamo i cittadini a seguire le indicazioni dell'autorità di protezione civile locale e tenersi aggiornati tramite i canali informativi istituzionali”.