
“Piero Loves the Grass”, la scultura di Faust Cardinali
Arezzo, 8 settembre 2025 – Sansepolcro si appresta a vivere un appuntamento di grande significato culturale e identitario: giovedì 11 settembre sarà inaugurata ufficialmente la scultura “Piero Loves the Grass” (1992), imponente opera dell’artista Faust Cardinali, che troverà la sua collocazione definitiva presso la rotonda Marco Buitoni, a pochi passi dalla fonderia Biagiotti.
Alta 7 metri per 5 di larghezza, l’opera realizzata in ferro nel 1992 in occasione del cinquecentenario della morte di Piero della Francesca e della scoperta dell’America, si presenta come un grande arco, inciso alla fiamma ossidrica con messaggi evocativi che rimandano al viaggio di Cardinali da Parigi a Sansepolcro nel 1966, un percorso personale e artistico che diventa memoria collettiva. Ai lati della struttura, due elementi metallici richiamano simbolicamente una tenda, in omaggio alla celebre Madonna del Parto; le quattro viti frontali con manopole, invece, rievocano la tradizione artigiana della fusione e della modellazione, suggellando il legame profondo tra arte e tecnica.
Già presentata nel 1992 nel contesto della mostra personale “Double Tilt” a Sansepolcro, “Piero Loves the Grass” non aveva allora trovato una collocazione pubblica stabile nella città natale di Piero della Francesca.
Dopo 33 anni, l’opera viene restituita al territorio grazie alla volontà della famiglia Biagiotti, che ne è la proprietaria, che ha fortemente voluto valorizzare l’area interessata installando questa scultura dal sapore pierfrancescano, e dell’artista stesso. Insieme hanno fatto sì che l’opera potesse finalmente radicarsi nella città, anche grazie al pieno sostegno dell’Amministrazione comunale.
“Con l’inaugurazione di questa scultura – dichiara l’assessore alla cultura Francesca Mercati – celebriamo non solo un’opera d’arte di grande valore simbolico, ma anche la capacità di Sansepolcro di custodire e valorizzare il dialogo tra la sua memoria e la sua vocazione contemporanea. È un gesto che rafforza il legame tra la città, i suoi artisti e le sue eccellenze”.
La cerimonia, che si svolgerà alle 18.00 e sarà aperta alla cittadinanza, rappresenta un momento importante di condivisione e di valorizzazione culturale, capace di arricchire ulteriormente il patrimonio artistico e identitario di Sansepolcro.