
Enrico Mentana
Arezzo, 4 settembre 2025 – Foiano della Chiana si appresta ad accogliere, sabato 6 settembre alle ore 17 in Piazza Cavour (ingresso libero), la terza edizione del Premio Giornalistico Nazionale “Città di Foiano della Chiana – Sbardellati/Nottolini”, un appuntamento che in pochi anni si è imposto come uno degli eventi più significativi del panorama culturale e mediatico italiano.
L’edizione 2025 si annuncia di straordinario rilievo e vedrà sul palco sei grandi firme del giornalismo nazionale: Enrico Mentana, direttore del TG La7 e innovatore dell’informazione televisiva e digitale; Tiziana Ferrario, storica inviata del TG1 e testimone di guerre e crisi internazionali; Francesco Pancani, voce sportiva della Rai, telecronista del Giro d’Italia e del Tour de France; Gianluca Nicoletti, scrittore e conduttore radiofonico di Radio24, noto per il suo impegno sociale e culturale; Sergio Casagrande, direttore del Gruppo Corriere e protagonista della storia del giornalismo locale e nazionale; Costanza Mangini, giornalista della TGR Rai Toscana, attenta interprete delle trasformazioni sociali e ambientali.
Novità assoluta di questa edizione è l’istituzione del Premio Speciale Giglio d’Oro della Città di Foiano per la stampa, dedicato quest’anno ai giornalisti caduti in guerra. Un tributo di forte valore simbolico, che sarà consegnato all’Associazione Stampa Estera in Italia, presente con la presidente nazionale Elena Postelnicu.
Un gesto per non dimenticare i tanti professionisti che hanno sacrificato la vita nel raccontare la verità dai fronti più pericolosi del mondo. Un pensiero che in questi giorni si rivolge anche al dramma di Gaza, dove in meno di tre anni hanno perso la vita quasi 300 giornalisti.
Il Premio, organizzato dal Comune di Foiano della Chiana con il sostegno di Regione Toscana, Ordine dei Giornalisti della Toscana, Corecom Toscana, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Associazione Stampa Toscana e con il patrocinio dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, non è solo una cerimonia di consegna, ma un vero momento di riflessione collettiva. Foiano, per un giorno, diventa capitale del giornalismo italiano: un luogo in cui la comunità si stringe attorno al valore dell’informazione libera e responsabile, presidio essenziale di democrazia.
Dalla prima edizione del 2023 – con ospiti come Giovanni Minoli e Sara Benci – fino all’edizione 2024, che ha visto protagonisti Antonino Monteleone, Luisella Costamagna, Alessia Tarquinio, Guido Vaciago, Agnese Pini e Francesco Cancellato, il Premio ha saputo crescere di anno in anno, arricchendosi di prestigio e di partecipazione.
La conduzione della serata è affidata, come sempre, ad Andrea Laurenzi e Guido Albucci, membri del comitato promotore, che hanno seguito passo dopo passo la nascita e l’affermazione dell’iniziativa. La giornata del 6 settembre si aprirà con un momento formativo promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana, nella Sala Gervasi, dedicato al tema: “Il nuovo codice dei giornalisti e le novità rispetto al precedente Testo Unico”.
Un’occasione di aggiornamento professionale che rafforza ulteriormente il valore culturale e civile del Premio. Sabato 6 settembre alle ore 17, Piazza Cavour a Foiano della Chiana vi aspetta: non solo una celebrazione, ma un’occasione per ribadire – di fronte al pubblico e agli addetti ai lavori – che il giornalismo autentico, fatto di rigore, passione e libertà, è ancora oggi uno strumento indispensabile per leggere il presente e costruire il futuro.