
fraternita
Arezzo, 16 settembre 2025 – Una Mostra d'arte collettiva con le nuove opere su legno di Rita Polverini, le immagini su tela di Alessandro Benassai e le Icone di insegnanti e allievi del laboratorio di pittura iconografica dell'associazione Archeosofica di Arezzo. La mostra, organizzata dall'Associazione ARte's Nel cuore del legno in collaborazione con la sede di Arezzo dell'Associazione Archeosofica, viene allestita nei locali espositivi del Palazzo di Fraternita, in Piazza Grande, una delle location più suggestive della città, dal 20 settembre, giorno dell'inaugurazione, al 19 ottobre 2025 e sarà visitabile ogni giorno negli orari di apertura del museo di Fraternita (ore 10,30-18).
Dopo una lunga serie di lavori costantemente ispirati all’arte sacra, con soggetti tratti dalle icone bizantine, così come dall’arte medievale e rinascimentale italiana, l’artista Rita Polverini si è cimentata nella ricerca di nuovi percorsi legati al simbolismo tradizionale che sono sfociati nelle opere della serie “Percorsi Alchemici” presentata nella sua personale nel luglio 2024, ad Arezzo e nel Monastero di Camaldoli. Un percorso che prosegue ora nella nuova mostra, questa volta collettiva, dal titolo “Tradizione e Sapienza”. Accanto alle grandi tavole di legno di tiglio scolpite da Rita Polverini con la tecnica del bassorilievo, con vere e proprie “costellazioni” di simboli arcaici, che l’artista ha poi dipinto utilizzando colori e gomma lacca, riprendendo così l’antica tradizione di rendere un suggestivo cromatismo particolare al legno grezzo, la collettiva presenta alcune suggestive e originali immagini su tela dell’artista fiorentino Alessandro Benassai, nonché icone realizzate, seguendo le antiche tecniche “iconografiche” tramandate dai monaci del Monte Athos, da insegnanti e allievi del laboratorio di pittura iconografica della Associazione Archeosofica. Una mostra che presenterà così al pubblico opere di tre tecniche artistiche diverse, ma tutte ispirate al medesimo concetto di Bellezza. Con lo scopo di far conoscere a tutti la possibilità di realizzare una propria opera d’Arte, riscoprendo l’enorme potenzialità artistica presente in ciascuno di noi, e specialmente nelle nuove generazioni. E utilizzando esclusivamente le proprie mani.