
Lo spettacolo "M'illumino d'immenso"
Arezzo, 21 agosto 2025 – Un’escursione per ammirare l’alba dal Monte Penna, con il sottofondo sonoro del corno alpino. Sabato 23 agosto torna uno degli appuntamenti più suggestivi dell’estate casentinese, “M’illumino d’immenso”, con la combinazione tra trekking, musica e natura che permetterà di vivere un’esperienza di rara intensità emotiva.
L’iniziativa, promossa dall’EcoMuseo del Casentino insieme alla cooperativa Oros, prenderà il via alle 4.45 con il ritrovo dei partecipanti alla chiesa di Badia Prataglia e con lo spostamento verso passo Fangacci da dove prenderà il via una camminata ad anello di circa otto chilometri tra Monte Penna, La Crocina e Campo dell’Agio, con sosta per ammirare il sorgere del sole sulle foreste casentinesi accompagnato dalle musiche dell’alpenhorn, il lungo corno naturale di legno tipico delle Alpi.
La conclusione sarà con colazione a buffet, dunque è necessaria la prenotazione anticipata con una mail a [email protected]. Questo evento è inserito nel più ampio calendario estivo condiviso e promosso all’interno del sistema MEC - Musei ed Ecomusei del Casentino, la nuova rete di valorizzazione territoriale, culturale e storica che unisce il Museo dell’Arte della Lana di Stia, il Museo Archeologico del Casentino di Bibbiena e l’EcoMuseo del Casentino.
La comune volontà di queste tre realtà è di raccontare e di far vivere la vallata con una modalità attiva e interattiva, prevedendo esperienze creative, immersive e inclusive con cui coinvolgere la comunità locale e i turisti.
Un doppio laboratorio manuale di riciclo artistico per i più piccoli, in quest’ottica, sarà ospitato giovedì 21 agosto e giovedì 28 agosto dal Museo dell’Arte della Lana con incontri tra le 17.00 e le 18.30 che saranno rivolti ai bambini tra gli otto e i dodici anni per la realizzazione di una cornice fotografica insieme all’artista Sara Lovari.
Le “Celebrazioni Etrusche”, invece, è il ciclo di iniziative che verrà promosso dal Museo Archeologico di Bibbiena a partire dalle 16.00 di mercoledì 27 agosto con la presentazione del libro “A tavola con gli Etruschi” di Giorgio Franchetti per far comprendere questa civiltà attraverso l’alimentazione, proseguendo poi alle 17.00 di sabato 30 agosto con la visita guidata a tema “Gli Etruschi e il Casentino da Pieve a Socana al Lago degli Idoli” che sarà tenuta da Riccardo Bargiacchi con prenotazioni allo 0575/95.65.27, al 370/13.18.284 o a [email protected]. Alle 18.00 di venerdì 29 agosto, nel frattempo, è prevista l’inaugurazione del cippo di confine granducale al punto informazioni del museo che sarà seguita dalla presentazione della cartina dei cippi di confine nel parco nazionale delle foreste casentinesi a cura del dottor Massimo Ducci (presidente del Gruppo Archeologico Casentinese), con la presenza di Filippo Vagnoli (sindaco di Bibbiena), Andrea Gennai (direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) e Paola Ciampelli (Comandante Tenente Colonnello del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio).
Il programma del mese troverà infine compimento con due appuntamenti a cura dell’EcoMuseo del Casentino: alle 10.00 di sabato 23 agosto sarà possibile partecipare all’Acquatrekking Wild Capraia con partenza da Talla su un nuovo itinerario acquatico lungo le gole scavate dal torrente Capraia insieme alla cooperativa In Quiete, mentre alle 17.00 di sabato 30 agosto torna “Cittadini per un giorno: scopri, vivi, partecipa” con una visita guidata al centro storico di Poppi per avvicinare ai valori della cittadinanza e al senso di comunità.