MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Musei gratis in Toscana domenica 3 agosto, la guida provincia per provincia

Il mese comincia nel migliore dei modi per chi resta in città e vuole visitare i suoi scrigni d’arte. Ecco i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi visitabili gratuitamente

Uffizi, il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano (Foto Marco Mori/New Press Photo)

Uffizi, il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano (Foto Marco Mori/New Press Photo)

Firenze, 3 agosto 2025 – Quella del 3 agosto sarà una domenica in cui sarà possibile entrare gratuiti nei musei della Toscana. Il mese comincia nel migliore dei modi per chi resta in città e vuole visitare i suoi scrigni d’arte. Ecco i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi visitabili gratuitamente.

Firenze

Il 3 agosto per l’iniziativa del Ministero della Cultura della Domenica al museo, ingresso gratuito per tutti nei musei e parchi archeologici statali.

A cominciare da Uffizi e Palazzo Pitti, visitabili dalle 8,15 alle 18,30, e dal Giardino di Boboli dalle 8,15 alle 19,10.

La Galleria dell’Accademia di Firenze aprirà gratuitamente al pubblico dalle 8.15 alle 18.50, con ultimo accesso alle 18.20. Porte aperte anche al Museo archeologico nazionale dalle ore 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13.15), al Museo di San Marco dalle 8.30 alle 13.50 (ultimo ingresso 13.20), ai Cenacoli di Sant’Apollonia e di Andrea del Sarto dalle 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13.50).

Aperto il Chiostro dello Scalzo dalle 8.30 alle 14 (ultimo ingresso 13.50), il parco di Villa il Ventaglio dalle 8,15 alle 18,30, il giardino della villa medicea di Castello dalle 8,30 alle 18,30 (ultimo ingresso alle 18), la Villa medicea della Petraia e il suo giardino, e la villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio.

Nella giornata del 3 agosto torna la Domenica Metropolitana e tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E. Per le famiglie con bambini a Palazzo Vecchio è in programma la Per fare una città ci vuole un fiore, per scoprire la storia del famoso simbolo fiorentino; sarà inoltre possibile partecipare alla visita animata Vita di corte.

Al Museo Novecento sarà proposta la novità Custodi del verde, legata alla nuova mostra in corso Halley Mellin. Siamo natura e al Giardino delle Leopoldine all’interno del chiostro del museo. Al Museo Bardini, infine, una visita animata per conoscere il tesoro del principe degli antiquari e il suo Mondo tutto blu. Per i giovani e adulti sono in programma le visite ai Percorsi Segreti di Palazzo Vecchio, nonché visite guidate ai musei di Palazzo Medici Riccardi, Museo Novecento, Complesso di Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Memoriale delle deportazioni, Forte di Belvedere e Museo Stefano Bardini, del quale quest’anno si festeggia il centenario dall’apertura avvenuta il 3 maggio del 1925.

A Palazzo Medici Riccardi sarà inoltre eccezionalmente possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, fra cui Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli. Sempre a Palazzo Medici Riccardi sarà proposta una interessante novità, una visita guidata alla sezione degli scavi archeologici e al prezioso Museo dei Marmi che è stato recentemente riallestito. Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso, a cui saranno correlate visite speciali.

Al Museo Novecento sono attualmente visitabili tre grandi mostre: la monografica Un passo avanti tanti indietro dedicata a Marion Baruch, Siamo Natura dell’artista e attivista Haley Mellin, e La Città delle donne di Lorenzo Bonechi. Sempre al Museo Novecento, i visitatori potranno accedere al Giardino delle Leopoldine nel chiostro, uno spazio pensato per la sosta e la creatività, dove è possibile disegnare dal vivo richiedendo il materiale in biglietteria o sfogliare uno dei volumi disponibili nella nuova "Libreria Verde" del Museo.

A Palazzo Medici Riccardi infine sarà possibile visitare la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, in occasione dei trecento anni dalla morte dell'artista, nonché la mostra fotografica La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini, sviluppata in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz.

È inoltre riaperto il Forte Belvedere, dove è stato allestito Firenze Forma Continua Lab, dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l'apporto del pubblico è centrale: qui sono previste un’attività per famiglie con bambini alle 17 e una visita partecipata per giovani e adulti alle ore 18.30, dal titolo L'arte del vedere. Da giugno a settembre sono inoltre attive le visite guidate alle torri e porte cittadine: domenica sarà quindi possibile visitare Porta San Niccolò dalle 17 alle 20, visite ogni mezz’ora (sospese in caso di pioggia). Informazioni e prenotazione per le iniziative della Domenica metropolitana: fino a sabato 2 agosto 2025ore 9.30-13 e 14-17 (attenzione: il servizio non è attivo la domenica mattina). Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini: 055-0541450 e [email protected] Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 e [email protected]

Uffizi (foto di repertorio)
Uffizi (foto di repertorio)

Arezzo

Basilica di San Francesco, piazza San Francesco – 52100 Arezzo (AR), 13-18 (ultimo ingresso 17:30).

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano, via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR) 9-19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)

Museo di Casa Vasari, via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR) 8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30).

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo 8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30).

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR) 10.00-15.00 (ultimo ingresso 14.00).

Abbazia di San Salvatore a Soffena, Via di Soffena 2 – 52020 Castelfranco Piandiscò (AR), 8:30 – 13:45.

Grosseto

Area archeologica di Roselle, Via dei Ruderi s.n.c., Grosseto 9.45 – 18.45 (ultimo ingresso 18).

Area archeologica di Vetulonia. vie Case di Siena, s.n.c. – Castiglione della Pescaia 9.45 – 18.30 (ultimo ingresso 18)

Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa via delle Ginestre, s.n.c. – Orbetello 9.45 – 18.30 (ultimo ingresso 18).

Livorno

Museo archeologico nazionale di Castiglioncello via del Museo, 8 – Castiglioncello (LI) 10:30 – 12:30.

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Palazzina dei Mulini piazzale Napoleone, 1-3 – 57037 Portoferraio (LI) 9.00 – 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00).

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI) 9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00

Lucca 

Museo nazionale di Villa Guinigi via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU) 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00).

Museo nazionale di Palazzo Mansi via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU) 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00).

Pisa

Museo di Palazzo Reale Lungarno Pacinotti 46 – 56126 Pisa ingressi ore 9, 10:30, 12.

Museo nazionale di San Matteo piazza San Matteo in Soarta, Pisa 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00).

Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci prenotazione obbligatoria via Roma, 79 – 56011 Calci (PI) 9:00 - 13:30 (ultimo ingresso ore 13), accesso libero alla Corte d’onore e alla Chiesa. Itinerario completo con visita guidata a pagamento, ingressi alle 9:30, 11 e 12:30.

Museo delle Navi Antiche di Pisa Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16, Pisa 14.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30).

Pistoia

Museo nazionale di Casa Giusti viale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT) visite accompagnate dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 17.30.

Prato

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta Piazza de’ Medici, 14 – 59016 Poggio a Caiano (PO). Parco ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Ingresso senza prenotazione. Villa e appartamenti monumentali. Prenotazione obbligatoria, ingresso ogni ora con visite accompagnate con partenza ogni ora dalle 8.30 alle 15.30. Non si effettua la visita delle ore 13.30.

Area archeologica di Comeana – Tumuli di Montefortini e Boschetti via Montefortini, 1 – Carmignano 8.30-13.00 e 13.30-17.00

Siena

Museo Nazionale Etrusco di Chiusi via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI) 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20).