
Stefano “Cocco” Cantini e Alexander Robotnick
Firenze, 22 agosto 2025 – Continuano gli appuntamenti di Belvedere Firenze: mercoledì 27 e giovedì 28 agosto per la rassegna “Forte in Musica” e “L’attualità del bello”. Mercoledì 27 alle 20:30 in scena un incontro inedito e sorprendente tra due mondi sonori: il sassofono lirico e profondo di Stefano “Cocco” Cantini si fonde con le pulsazioni elettroniche e vintage di Alexander Robotnick, pioniere dell’electro italiano. Nel live set ispirato alla traccia Robocok, i due artisti esplorano territori ibridi dove l’improvvisazione jazz dialoga con groove sintetici, beat analogici e atmosfere cinematiche. Il risultato è un concerto coinvolgente, in equilibrio tra sperimentazione e sensualità, spirito club e libertà espressiva. Giovedì 28 agosto alle ore 20.30 sarà la volta del direttore del Tg2 Antonio Preziosi, moderato dal direttore di Toscana Oggi Domenici Mugnaini, al Forte di Belvedere per la presentazione del suo ultimo libro “Leone XIV. La via disarmata e disarmante” (Edizioni San Paolo), che rientra nella rassegna “L’attualità del bello”. Antonio Preziosi, in Rai dal 1991, inviato, conduttore, già direttore di Rai Radio 1 e della testata Giornale Radio, che include GR1, GR2, GR3, Ultimo Minuto e Il Giornale della Mezzanotte, dal maggio 2023 è direttore della testata Tg2. Robert Francis Prevost è sacerdote agostiniano e primo Papa americano con il nome di Leone XIV, un chiaro riferimento al pontefice fondatore della Dottrina sociale. Nel libro Preziosi racconta la sua vita, gli anni trascorsi in Perù, la sua riconosciuta capacità di dialogo e prevede le sfide, su tutte quella della pace, che dovrà affrontare nei prossimi anni. Gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 15 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età. Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo. Al piano nobile del Forte Belvedere è possibile visitare Firenze Forma Continua LAB, progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’UNESCO del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e di Fondazione MUS.E. Firenze Forma Continua LAB è dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane. Inoltre, Fondazione MUS.E ha sviluppato un programma di visite e attività che consentono di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte sono declinate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle h17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle h18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull'analisi e sull'immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati è attiva la proposta Il mio posto speciale, che promuove il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche spazio al laboratorio L'arte del vedere, teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero (info e prenotazioni [email protected] 055-0541450). Il Forte Belvedere è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19). È possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere. L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato.