Il direttore di Ente Terre Regionali fa il punto sul lavoro di Tenute e aziende della Regione Toscana "Ricerca e sperimentazione, ma anche promozione della legalità e strategie per un’economia verde" .
Marco Locatelli* I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono quei prodotti della tradizione agroalimentare locale che possiedono un alto valore gastronomico e...
Attese e opportunità per il settore nella due giorni di giugno nel capolugo toscano. Oltre ai dibattiti, spazio a tendenze, tecnologia e degustazioni di prodotti tipici.
Gennaro Giliberti* Quando si parla di allevamenti, oggi non basta più pensare alla produzione: sempre più consumatori vogliono sapere come vivono...
Il responsabile del servizio Agri Banking di BPER Banca, illustra progetti e servizi disponibili per gli imprenditori che puntano sulla transizione ecologica e sulle novità in materia di produzione.
Parla il responsabile della gestione agronomica dell’azienda Corticella nel Modenese, Gruppo Inalca-Cremonini: "Cerchiamo e studiamo nuovi sistemi di coltivazione adatti ai cambiamenti climatici" .
Inalca Spa è la società del Gruppo Cremonini leader in Europa nella produzione di carni bovine e di prodotti trasformati...
Giani: "Un caposaldo dell’Europa". Saccardi: "Un errore". Lunedì 21 luglio (ore 18) la nostra iniziativa ad Alberese
L’incontro ad Alberese per il ciclo di convegni sull’agricoltura del futuro e in particolare sui sistemi sostenibili. Partecipano, tra gli altri, il presidente della Regione Eugenio Giani. Si parlerà di politiche ambientali e biodiversità, ma anche di butteri
Riflettori su questo mestiere antico al Festival di Agrofutura, il 21 luglio ad Alberese, con La Nazione e la Regione Toscana
Il 21 luglio ad Alberese con La Nazione e Regione Toscana riflettori sulle produzioni di oggi e domani
Alla rassegna Agrofutura organizzata da Qn-La Nazione, la Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana ha portato cinque vini figli di vitigni che un tempo nessuno voleva
Giulio Picchi, Filippo Saporito, Eleonora Riso: “Accompagnare i clienti dentro il cibo”. L’agronomo Andrea Battiata: “Abbiamo ridato produttività alla collina, ora gli ortaggi fanno bene”
In chiusura del festival AgroFutura organizzato da Qn, protagonista il distretto pistoiese. I numeri: più 3,5% nel 2024 e un fatturato di 3,5 miliardi a livello nazionale
Ad AgroFutura dialogo con Gozzini (Lamma) e Genovese (3BMeteo)
L’esperienza di Stefano Caccavari: ho lasciato l’informatica per la terra. “I giovani non vogliono fare questo mestiere, serve ridargli la dignità che merita”
L’associazione è nata nel 2002 per unire i Consorzi dei prodotti toscani a indicazione geografica
Il dietologo riabilita la tradizione: “Trippa e lampredotto? Più magri di altri”. La nutrizionista: “Nei pasti metà carboidrati e proteine, metà frutta e verdura”
I volontari del Fai hanno svelato i segreti e le stanze di Palazzo Strozzi Sacrati, poi via a degustazioni e dimostrazioni
Fiori e piante: un mercato da nove zeri, con decine di migliaia di persone occupate. Il panel di Agrofutura con Francesco Ferrini, Marco Martinelli, Marco Cappellini e Gianluca Cristoni
Alimentazione sana, falsi miti che i social cavalcano e conoscere, senza criminalizzare, gli alimenti. “Due sguardi sul cibo”, il panel di Agrofutura con Ciro Vestita, dietologo e fitoterapeuta e Sofia Ballati, nutrizionista
Il panel “Dalla Terra alla Tavola: Innovare senza Dimenticare” con Andrea Battiata, Giulio Picchi, Eleonora Riso e Filippo Saporito
Viaggio tra gusto, tradizione e imprenditoria femminile. La realtà è nata all’interno della Confederazione italiana agricoltori per sostenere e valorizzare il lavoro delle imprenditrici agricole
La storia di Stefano Caccavari, calabrese di origine e toscano di adozione, ad AgroFutura
Meteomania, l'appuntamento nella seconda giornata di Agrofutura con due esperti: Gaetano Genovese, meteorologo di 3BMeteo, e Bernardo Gozzini, amministratore unico del Consorzio LaMMA
Secondo giorno del festival dedicato all’agricoltura del domani. L’appuntamento con Bernardo Gozzini, amministratore unico del consorzio Lamma, e Gaetano Genovese, meteorologo di 3Bmeteo
Sono sempre di più gli under 40 che si mettono in gioco con progetti innovativi legati alla terra. “Diamo loro strumenti: un sistema agricolo non può rimanere competitivo senza i ragazzi”
Il quadro emerso dalla tavola rotonda con Nardella (Pd), Nevi (FI) e La Pietra (FdI). La Toscana è la seconda regione più esposta alle politiche trumpiane
Il governatore toscano apre l’edizione fiorentina del festival di QN. “Serve una maggiore tutela del suolo e serve il supporto del governo”
Manetti: “In Toscana sono 22mila quelle che guidano un’azienda”. Le storie di chi ce l’ha fatta grazie a determinazione e inventiva
L’assessora regionale Saccardi ad AgroFutura: ridare centralità al settore
La Tenuta di Cesa, guidata da Marco Locatelli è una «demo farm» gestita da Terre Regionali Toscane, l’ente pubblico che cura il patrimonio agricolo e forestale regionale e ne guida l’innovazione
Campi e stalle 4.0 per un nuovo approccio in un settore oggi in via di trasformazione. “Sensori e satelliti ci forniscono una grande mole di dati che consentono interventi mirati”
Il comparto vale 4 miliardi di euro di export, con un’incidenza sul valore filiera del 5%. Lazzari (Bper Banca): “Una generazione di giovani nativi digitali pronta a innovare”
In Toscana 30mila donne impegnate nel settore dell’agricoltura. Al tavolo Cristina Manetti, capo di gabinetto della giunta regionale Toscana; Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente Movimento turismo del vino; Rossella Rabatti, presidente cooperativa Toscana Giaggiolo
La storia della ragioniera milanese diventata imprenditrice agricola ad AgroFutura. Se n’è parlato durante il panel “Giovani Agricoltori: uno sguardo sulla nuova imprenditoria agricola”
Ad Agrofutura il caso della demofarm di Cesa, esempio toscano di trasferimento tecnologico
Parla Gennaro Giliberti, dirigente del settore agricoltura della Regione Toscana
AgroFutura: parla Roberto Scalacci, direttore Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana
L’ex sindaco di Firenze, oggi Europarlamentare: “Guai a sottovalutare Trump”. Il sottosegretario all’Agricoltura: “Fondamentale dialogare con gli Usa”
“Tra innovazione e identità, la Toscana guida il futuro dell’agricoltura” dice Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’Agroalimentare