La sfida strategica: "Costruire un sistema integrato in cui politiche europee, nazionali e regionali dialogano per offrire strumenti di innovazione e sviluppo".
Nel contesto attuale gli agricoltori invecchiano, le imprese familiari diminuiscono e interi territori rischiano di perdere non solo produzione, ma...
Nel PSR-Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Toscana, il ricambio generazionale è stato centrale. Sono stati pubblicati...
Sabina Borgogni* Per costruire un’Europa capace di affrontare le sfide di quest’epoca, anche in agricoltura, i giovani sono la nostra unica...
Nelle tappe toscane di Firenze e Alberese in Maremma riflettori su dinamiche e attese della filiera. A confronto amministratori pubblici, esperti, imprenditori e rappresentanti del mondo del credito. .
Studio dell’Università di Firenze: "Favorire il dialogo tra under 40 privi di una tradizione familiare nel settore e over 65, depositari di un’immensa esperienza da non disperdere. Incentivare il sistema dell’affiancamento".
DONORATICO (Livorno) "Ho pensato fosse giusto occuparmi dei terreni di famiglia. Erano in stato d’abbandono, e mio è stato l’onere e...
Una passione di famiglia, che è riuscita a crescere e a passare di generazione in generazione anche grazie a un...
"Non ho mai avuto dubbi su cosa dovessi fare nella vita". Andrea Signorini ha preso in mano le redini dell’azienda...
Durante l’incontro di Agrofutura ad Alberese, uno spazio è stato dedicato a queste figure ormai leggendarie. Cambiano le epoche ma il modo in cui il bestiame viene allevato resta lo stesso nel tempo. “Ogni mattina a cavallo vediamo paesaggi difficili da raccontare per bellezza”
Tra resilienza e innovazione, politiche e misure concrete di intervento. La tavola rotonda nel corso di Agrofutura, tappa ad Alberese
Il presidente della Regione alla tappa maremmana degli incontri organizzati dal gruppo Qn-La Nazione-Il Resto del Carlino-Il Giorno. Preoccupazione sulla politica statunitense dei dazi: “Regna l’incertezza”
Il presidente della Regione illustra politiche e risultati per le aree agricole. Percorsi turistici, tutela dei borghi antichi, delle produzioni e dei prodotti. "Una grande opportunità per mettere in pratica il cambiamento".
Il Festival Agrofutura arriva oggi in Maremma, nella tenuta di Alberese. A confronto istituzioni, imprese e mondo del credito
L’assessora regionale Monni: "Qui dal 1975 la prima area protetta regionale". Il futuro: "Nuovi modelli di vita sostenibile contro il cambiamento climatico".
La vicepresidente della Regione Toscana spiega il ruolo dell’ente. Ha sede nel cuore della Maremma e gestisce le grandi tenute. Il futuro: "Più impulso alla ricerca e ai progetti di sicurezza in agricoltura".
Dibattiti, esperti e iniziative per dare spazio a chi costruisce ogni giorno valore nel settore. Anche visite guidate alla tenuta di Alberese per conoscere da vicino il lavoro dei butteri.
Nel 1890 a Roma, i cowboy americani vennero surclassati dai maremmani .
La responsabile tecnica della tenuta di Alberese fa il punto sulle modalità di salvaguardia delle specie animali e vegetali autoctone che la Regione è impegnata a preservare da trent’anni con progetti e interventi concreti.
Sono in pochi a fare il lavoro alla vecchia maniera con mandrie e puledri. La difficile ricerca di giovani appassionati per un’attività antica e difficile.
Roberto Scalacci (Regione Toscana): "Le sfide ambientali, economiche e sociali: gestire i cambiamenti climatici, dare redditività al settore e riavvicinare i giovani" .
Rita Turchi* L’agrobiodiversità è diventata sempre più uno strumento irrinunciabile di gestione in agricoltura, mentre per il consumatore è sinonimo di un...
Il Festival a Bologna tra incontri e testimonianze nella “Serra green“. A Cesena attenzione a ricerca e nuove frontiere per innovare le aziende. .
Elisa Del Pianta* Nelle politiche europee si è progressivamente affermata l’importanza delle attività agricole e selvicolturali per contribuire ad assicurare...
Il presidente Massimo Cristiani confermato per il prossimo triennio. Quota rosa alla vicepresidenza: nominata l’imprenditrice Raffaella Fuitem. L’impegno per un’agricoltura capace di valorizzare il territorio.
L’azienda è il primo produttore in Italia di vegetali freschi surgelati con 150mila tonnellate di prodotto ritirato e commercializzato e oltre 10mila ettari di terreno coltivato tra fresco e surgelato.
Il direttore di Ente Terre Regionali fa il punto sul lavoro di Tenute e aziende della Regione Toscana "Ricerca e sperimentazione, ma anche promozione della legalità e strategie per un’economia verde" .
Marco Locatelli* I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono quei prodotti della tradizione agroalimentare locale che possiedono un alto valore gastronomico e...
Attese e opportunità per il settore nella due giorni di giugno nel capolugo toscano. Oltre ai dibattiti, spazio a tendenze, tecnologia e degustazioni di prodotti tipici.
Gennaro Giliberti* Quando si parla di allevamenti, oggi non basta più pensare alla produzione: sempre più consumatori vogliono sapere come vivono...
Il responsabile del servizio Agri Banking di BPER Banca, illustra progetti e servizi disponibili per gli imprenditori che puntano sulla transizione ecologica e sulle novità in materia di produzione.
Parla il responsabile della gestione agronomica dell’azienda Corticella nel Modenese, Gruppo Inalca-Cremonini: "Cerchiamo e studiamo nuovi sistemi di coltivazione adatti ai cambiamenti climatici" .
Inalca Spa è la società del Gruppo Cremonini leader in Europa nella produzione di carni bovine e di prodotti trasformati...
Giani: "Un caposaldo dell’Europa". Saccardi: "Un errore". Lunedì 21 luglio (ore 18) la nostra iniziativa ad Alberese
L’incontro ad Alberese per il ciclo di convegni sull’agricoltura del futuro e in particolare sui sistemi sostenibili. Partecipano, tra gli altri, il presidente della Regione Eugenio Giani. Si parlerà di politiche ambientali e biodiversità, ma anche di butteri
Riflettori su questo mestiere antico al Festival di Agrofutura, il 21 luglio ad Alberese, con La Nazione e la Regione Toscana
Il 21 luglio ad Alberese con La Nazione e Regione Toscana riflettori sulle produzioni di oggi e domani
Alla rassegna Agrofutura organizzata da Qn-La Nazione, la Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana ha portato cinque vini figli di vitigni che un tempo nessuno voleva
Giulio Picchi, Filippo Saporito, Eleonora Riso: “Accompagnare i clienti dentro il cibo”. L’agronomo Andrea Battiata: “Abbiamo ridato produttività alla collina, ora gli ortaggi fanno bene”
In chiusura del festival AgroFutura organizzato da Qn, protagonista il distretto pistoiese. I numeri: più 3,5% nel 2024 e un fatturato di 3,5 miliardi a livello nazionale
Ad AgroFutura dialogo con Gozzini (Lamma) e Genovese (3BMeteo)
L’esperienza di Stefano Caccavari: ho lasciato l’informatica per la terra. “I giovani non vogliono fare questo mestiere, serve ridargli la dignità che merita”
L’associazione è nata nel 2002 per unire i Consorzi dei prodotti toscani a indicazione geografica
Il dietologo riabilita la tradizione: “Trippa e lampredotto? Più magri di altri”. La nutrizionista: “Nei pasti metà carboidrati e proteine, metà frutta e verdura”
I volontari del Fai hanno svelato i segreti e le stanze di Palazzo Strozzi Sacrati, poi via a degustazioni e dimostrazioni
Fiori e piante: un mercato da nove zeri, con decine di migliaia di persone occupate. Il panel di Agrofutura con Francesco Ferrini, Marco Martinelli, Marco Cappellini e Gianluca Cristoni
Alimentazione sana, falsi miti che i social cavalcano e conoscere, senza criminalizzare, gli alimenti. “Due sguardi sul cibo”, il panel di Agrofutura con Ciro Vestita, dietologo e fitoterapeuta e Sofia Ballati, nutrizionista
Il panel “Dalla Terra alla Tavola: Innovare senza Dimenticare” con Andrea Battiata, Giulio Picchi, Eleonora Riso e Filippo Saporito