
opera seme
Arezzo, 20 luglio 2025 – Lunedì 21 luglio si apre ufficiale Opera Seme Festival 2025 :
al Chiostro del Comune in scena “Mese Mariano” di Giordano
Dopo una settimana di eventi e appuntamenti preparatori attraverso la sezione “Opera Seme Pop”, lunedì 21 luglio prende ufficialmente il via la terza edizione di Opera Seme Festival, con la prima grande serata al Chiostro del Comune di Arezzo. A inaugurare il programma sarà “Mese Mariano” di Umberto Giordano, un'opera lirica in un atto che racconta una storia intima e drammatica al femminile, ambientata all'interno di un orfanotrofio. L'inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21, con ingresso libero.
Con la regia di Tracelyn Gesteland, la direzione d'orchestra di Matthew Schloneger e l'assistenza musicale di Evan Richards, l'allestimento vedrà protagonisti i cantanti di Opera Seme International Voice Program, progetto formativo residenziale che ha riunito ad Arezzo oltre 20 studenti provenienti da prestigiose università statunitensi insieme a 5 giovani talenti italiani selezionati tramite audizione. L'ensemble musicale è affidato all'OIDA – Orchestra Instabile di Arezzo, partner del festival.
Mese Mariano sarà seguito da una seconda opera in forma breve, L'impresario in angustie di Domenico Cimarosa, che sarà replicata anche mercoledì 23 luglio al Castello di Valenzano. Le due opere saranno presentate in un'unica serata per offrire al pubblico un doppio sguardo sulla tradizione operistica italiana: da un lato la lirica verista di fine Ottocento, dall'altro la vivace ironia del teatro musicale del Settecento.
La serata del 21 luglio segna quindi l'inizio del cuore del festival che proseguirà fino al 26 luglio con titoli come Alcina di Händel, concerti, produzioni originali e il gran finale al Teatro Petrarca con Jazz on Broadway. Dopo il successo della sezione preparatoria “Opera Seme Pop”, che dal 15 al 20 luglio ha animato la città con recital, danza, concerti cameristici e spettacoli ibridi, il cartellone entra ora nella sua fase centrale, rafforzando la vocazione del festival: rendere l'opera viva, accessibile, attuale, intrecciando formazione, performance e comunità.
Opera Seme Festival è organizzato da Spazio Seme Centro Internazionale insieme a OIDA Orchestra Instabile di Arezzo, con il patrocinio del Comune di Arezzo e della Fondazione Guido d'Arezzo e la collaborazione di Club per l'UNESCO di Arezzo, Associazione Musica, Festival Valenzano Symphony. Il progetto è sostenuto anche dal contributo di Coingas, Caffè Sandy e Confcommercio.
Tutti i dettagli sul programma, gli interpretazioni e le modalità di accesso agli eventi sono disponibili su: www.operaseme.org