LISA CIARDI
Agrofutura

Agrofutura sbarca in Maremma: sullo sfondo il taglio ai fondi Pac

Giani: "Un caposaldo dell’Europa". Saccardi: "Un errore". Lunedì 21 luglio (ore 18) la nostra iniziativa ad Alberese

Il governatore Eugenio Giani e l'assessora regionale Stefania Saccardi

Il governatore Eugenio Giani e l'assessora regionale Stefania Saccardi

Firenze, 20 luglio 2025 – La prospettiva di un taglio ai fondi per la Pac, la Politica agricola comune, agita la Toscana. Perché l’orientamento della Commissione Ue sul bilancio agricolo 2028-2034 va verso un fondo unico per la prosperità, la sicurezza economica e territoriale, con una decurtazione di quasi il 20% delle risorse per l’agricoltura. Un provvedimento che rischierebbe di avere conseguenze pesantissime sul settore. Anche questo sarà uno degli argomenti al centro di Agrofutura, il festival dedicato all’agricoltura, previsto dalle ore 18 di domani alla Tenuta di Alberese (Grosseto). Nata da un progetto di Qn, La Nazione e il Resto del Carlino, in stretta sinergia e collaborazione con le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna, la manifestazione intende far incontrare istituzioni europee, nazionali e regionali, ascoltare le richieste e le idee del mondo produttivo e le risposte di quello bancario.

"La Pac è uno dei capisaldi sui quali si è costruita l’Europa – ha commentato il presidente della Regione, Eugenio Giani - e ha contribuito a garantire la vitalità del settore primario. Mettere in discussione questa centralità significa rischiare di incrinare un patto tra società e mondo rurale che dell’Europa è stato sempre un elemento di forza. Una scelta sbagliata, proprio quando le sfide che vengono dal cambiamento climatico e dal bisogno di tutelare salute e coesione sociale delle nostre comunità richiedono un’agricoltura più forte".

"In un periodo così complicato, segnato da cambiamenti climatici, conflitti internazionali, politiche dei dazi, un taglio pare del 20% delle risorse della Pac sarebbe drammatico" ha commentato la vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi. Il tema supera la competenza delle Regioni ma proprio ieri, in riunione col ministro, la Toscana ha sollecitato il Governo. "Abbiamo chiesto di tenere una posizione forte in commissione – ha proseguito Saccardi -. È necessario che tutto il Parlamento europeo, al di là degli schieramenti, si esprima contro questa ipotesi. Il ministro ha garantito il soccorso del Governo, ma è necessario salvaguardare tutti i fondi nella loro individualità".

Agrofutura Festival è finanziato dalle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna e vede come Main Partner Bper Banca, partner Amadori, Inalca - Gruppo Cremonini, Orogel, Selenella, in collaborazione con Ente Terre Regionali Toscane. All’evento di domani interverranno il presidente Giani e l’assessora Saccardi. Seguiranno i contributi di Giovanni Sordi, direttore dell’Ente Terre Regionali Toscane; Rita Turchi, responsabile Tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità per la Regione; Donatella Ciofani, responsabile della Tenuta Alberese; Gennaro Giliberti, dirigente del settore "Produzioni agricole" della Regione; Marco Lazzari di Bper Banca. Infine un’intervista a Stefano Pavin, capo buttero. Possibile visitare la tenuta (ore 16-16.30, su prenotazione). Sempre domani, ad Alberese, la riunione della giunta toscana per celebrare i 50 anni del Parco della Maremma.