FABRIZIO MORVIDUCCI
Agrofutura

Fausta Fabbri: "Un successo gli incentivi per avviare nuove imprese"

Nel PSR-Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Toscana, il ricambio generazionale è stato centrale. Sono stati pubblicati...

Fausta Fabbri*

Nel PSR-Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Toscana, il ricambio generazionale è stato centrale. Sono stati pubblicati quattro bandi per il sostegno all’insediamento dei giovani nelle imprese agricole (nel 2015, 2016, 2019 e 2022), con cui sono stati finanziati circa 1100 giovani, per un contributo concesso totale di oltre 134 milioni di euro di cui circa 53 milioni per premi e 81 per contributi agli investimenti. I quattro bandi erano strutturati con la cosiddetta forma "a pacchetto", che prevedeva l’obbligo di aderire anche a misure a investimento del PSR. Dall’attuazione dei 4 bandi sono emerse però alcune criticità (accesso al credito, alla terra, alla conoscenza) che, insieme all’analisi del sistema agricolo e rurale toscano, hanno orientato le scelte per l’impostazione di un nuovo bando.

In particolare, favorendo i principi della Carta AKIS (sistema della conoscenza e innovazione in agricoltura) di Regione Toscana per la semplificazione amministrativa e procedurale, per soluzioni più smart, digitali e accessibili, per la riduzione degli ostacoli burocratici e per liberare energie imprenditoriali, è stato ideato un innovativo Bando Giovani 2024, i cui i punti chiave sono: attivazione in forma singola del premio (65mila euro che possono arriva a 70mila per insediamenti in aree montane) quale aiuto forfettario all’avviamento della impresa per il quale non è richiesta la rendicontazione delle spese; assenza dell’obbligo generalizzato di attivazione di Misure a Investimento materiale, ma piuttosto costruzione di sinergie (attraverso specifiche premialità) con altri Interventi di investimenti anche Immateriali quali Formazione, Consulenza, Investimenti Produttivi agricoli per la competitività, diversificazione, innovazione; individuazione di un ‘Piano di Sviluppo Aziendale’ mirato e collegato a obiettivi Smart, specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e temporalmente definiti, in coerenza con quanto espresso dalla Corte dei Conti Europea, "Rendere più mirato il sostegno dell’UE ai giovani agricoltori per promuovere efficacemente il ricambio generazionale".

Il bando Giovani 2024, finalizzato ad attuare idee imprenditoriali innovative verso approcci produttivi maggiormente sostenibili sia in termini di ambiente, sia in termini economici e sociali ha avuto una grande risposta: circa 400 giovani insediati (per oltre 26 milioni di euro di risorse assegnate). L’impegno di Regione Toscana verso le imprese e in particolare i giovani si realizzerà anche attraverso l’AKIS rafforzando le competenze degli operatori e costruendo reti più solide tra imprese, enti pubblici, centri di ricerca e cittadini. Forte è la consapevolezza che l’intero sistema debba evolvere, puntando su competenze, innovazione e sostenibilità, per costruire un modello di sviluppo rurale più integrato e resiliente.

*Responsabile Gestione delle Misure

del PSR per la Consulenza, la Formazione, l’Innovazione, per i Giovani Agricoltori

e per la Diversificazione delle Attività Agricole della Regione Toscana