Domani pomeriggio il laboratorio poetico-sensoriale per bambini dai 5 ai 10 anni e per i loro genitori, promosso dall'Associazione La Nottola di minerva e curato da Giulia Cavallini e Sarah Speziali, nell’ambito di Open City 2025
Il 24 settembre a Villa Vittoria Cultura
Lo storico centro fitness festeggia il mezzo secolo di attività con un evento speciale aperto a tutti. Un viaggio dal 1975 a oggi, tra innovazione e tradizione
Il primo violoncello del Maggio si esibirà il 21 e 22 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte
Il 20 e 21 settembre all'Ippodromo del Visarno, tra gli ospiti Fabrizio Mazzotta, doppiatore di Krusty e altri personaggi iconici
Un evento che promette di trasformare il parco dell’Oliveta in un grande palcoscenico di sport e solidarietà, con l’obiettivo di unire la comunità nel segno dell’inclusione e del sostegno reciproco.
Il 24 settembre presso la Biblioteca Comunale, l’incontro costituisce la coda lunga del festival ‘Bagno a Ripoli dei lettori’
Domani pomeriggio alle 17 al Teatro Affratellamento il gran finale della sesta edizione della rassegna itinerante diretta da Simona Bucci e Marika Errigo.
Il 22 settembre apre le sue porte a un evento ineditoche intreccia musica, scienza, intelligenza artificiale, visita guida e percorso immersivo. A ingresso libero, ecco come prenotarsi
Il programma della prossima stagione di Mad Murate Art District
Il 20 settembre il primo violoncello del Maggio, Patrizio Serino all'Auditorium di S. Stefano al Ponte
Dalle cene in strada ai mercatini di Natale, fino a mostre, spettacoli e degustazioni: attività e centri commerciali naturali, con il sostegno del Comune, portano un ricco calendario di iniziative da settembre a dicembre.
Prossimi appuntamenti il 17 e 24 settembre
Lunedì pomeriggio il convegno sul tema della mobilità post-auto a cura della Fondazione degli Architetti e dell’Ordine degli Architetti di Firenze
Da Attilio Fontana e Giorgia Trasselli fino al divo del Varietà Antonello Costa, il cartellone della quarantesima stagione
Dal 19 settembre, primo appuntamento a Palazzo Buontalenti con musiche di Bach e Vivaldi
Il 21 settembre Alessandro Libertini porta in scena lo spettacolo ispirato alla sua esperienza di docente all’ospedale psichiatrico San Salvi
Il 17 e 18 settembre sulle terrazze di Belvedere Firenze si esibiranno Che! Tango Project e Dj Barta
Proposte per tutte le età, tra gioco, creatività e formazione, tra cui corsi di avvicinamento al palcoscenico, laboratori di approfondimento, esperienze plurali esperienze di gruppo e di formazione attoriale
Il programma e il calendario degli appuntamenti
Dal 25 settembre i concerti che intrecciano arte, spiritualità e apertura alla città e non mancherà un evento speciale nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, insieme a uno spazio dedicato alle nuove generazioni di musicisti
Il 18 settembre l’incontro con l’autore Pietro Calabretta, a ingresso libero
Sabato 20 e domenica 21 settembre va in scena "Vicchio Terre di Storie"
La rassegna diretta da Fernando Fanutti e Simone Graziano riparte con il secondo capitolo della stagione presentando dal 25 settembre venti appuntamenti diffusi tra Firenze e la Toscana e quattro concerti unici realizzati in collaborazione con l'Opera di Santa Maria del Fiore.
Andrà in scena il 16 settembre a Villa Bardini
Il 17 settembre Bruno Canino e Paolo Ardinghi, il super duo della classica in concerto al Cenacolo del Fuligno, a ingresso libero
Il 19 settembre all'Hotel Michelangelo terrà la conferenza “La Guerra degli animali”, ecco come partecipare
La trentottesima edizione della rassegna diretta da Dimitri Milopulos presenta dal 16 settembre al 26 ottobre un mese di nuove produzioni, studi - mises en espace, ed incontri con alcuni degli autori più significativi del teatro spagnolo e catalano.
Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre sulle terrazze di Belvedere Firenze si esibiranno Che! Tango Project e Dj Barta
Il 21 settembre sarà a Bibbiena, il 28 ottobre al Teatro Excelsior di Reggello per poi fare tappa a Pomarance e Bagnone
Un appuntamento aperto a tutti con il sostegno del Centro Età Libera, per valorizzare lo spirito di partecipazione
Dal 26 al 28 settembre tra la Pergola e Giunti Odeon con la direzione artistica di Stefano Accorsi. Ospiti: Matilda de Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo, Matteo Giuggioli, Alfa, Ariete, Nicolas Maupas, e gli scienziati Giulio Boccaletti e Claudia Pasquero
Il libro ‘Puccini 100 anni: viaggio sentimentale da Lucca al mondo’ si è aggiudicato il premio “Letteratura e Grande Musica” nell'ambito della cinquantesima edizione del Premio Letterario Casentino
Sabato 20 e domenica 21 settembre all'Ippodromo del Visarno
Tante le novità, tra cui quella che permetterà ai partecipanti di vedere sui tablet il film lungo il percorso. Ecco come prenotarsi e partecipare
Dal 18 ottobre al 30 novembre, torna la ventitreesima edizione del festival diretto dal flautista di fama internazionale Mario Ancillotti, con oltre un mese di concerti, produzioni originali e prime assolute.
La presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”
Leonardo Scaletti, Lorenzo Desimone e Alessandro Ugolini si sfidano a cavallo per centrare più stelle possibile e portare punti alle contrade. Nel pomeriggio i giochi tra le contrade Mulino, Torre e Cavallo. La sommatoria dei punti decreterà il vincitore del drappo disegnato da Riccardo Neri
Il 23 settembre anteprima europea dello spettacolo, a ingresso libero
Marco Caciagli, direttore del Viper Theatre: "Il rogo è una ferita profonda per noi e per la città, ma la risposta delle istituzioni, delle associazioni e della nostra rete è stata ancora più forte”. Il Comune di Bagno a Ripoli si attiva per potenziare il servizio di trasporto pubblico
Il 13 settembre omaggio a Tchaikovsky col Leviosa Quartet e il 14 e 15 settembre l’Orchestra da Camera Fiorentina esegue musiche di Mozart
Il 14 settembre presso lo stabilimento Mukki di via dell’Olmatello a ingresso libero
Il 18, il 25 settembre e il 2 ottobre dalle 19, nel locale di Piazza di Cestello 10 a Firenze
Oxfam in campo al fianco di oltre 3 mila studenti toscani per ridurre l’abbandono degli studi. I progetti e le attività in partenza nei prossimi mesi a Firenze, Empoli e Arezzo
La 5/a convention si svolgerà al Fuligno: al centro le politiche per la salute al femminile, la prevenzione, il gender gap, che vede l'Italia all'85° posto nel mondo
Incontro mercoledì 10 settembre con Gambelli, Piperno, Fink, Jacopozzi, testimoni e docenti universitari
Giovedì 11 settembre il film alla presenza della regista Laura Piani
Il 12 settembre in piazza del Carmine proiezione gratuita, libera e senza sedute