MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Amici della Musica, tornano i concerti del Fortissimissimo Firenze Festival

Dal 19 settembre, primo appuntamento a Palazzo Buontalenti con musiche di Bach e Vivaldi

Ernesto Campagnaro

Ernesto Campagnaro

Firenze, 17 settembre 2025 - Dal 19 settembre torna, per la sua nona edizione, Fortissimissimo Firenze Festival, un progetto artistico ideato e curato dal Maestro Andrea Lucchesini che raccoglie in un unico cartellone alcuni dei più interessanti giovani rappresentanti della scena classica nazionale e internazionale. Diciassette sono in tutto gli appuntamenti, di cui 11 a Firenze e 6 distribuiti tra Empoli e Figline Valdarno, parte del cartellone di Fortissimissimo Metropolitano. Una carrellata di musicisti giovani e giovanissimi che si presentano al pubblico con la forza del loro talento, il bagaglio di una preparazione accurata e la carica del loro entusiasmo. I concerti a Firenze si inaugurano venerdì 19 settembre, alle ore 20, a Palazzo Buontalenti con l’esibizione di Ernesto Campagnaro al violino e Riccardo Baldizzi al violoncello, che eseguiranno musiche di Bach, Vivaldi, Martinu, Margola, Sollima..Nato a Castelfranco Veneto (TV) nel 2001, Ernesto Campagnaro si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, sotto la guida del Maestro Michele Lot. Ha approfondito in diversi corsi lo studio della musica antica con i Maestri Giorgio Fava e Alessandro Moccia, studio che applica suonando nella ensemble barocca “Interpreti Veneziani”, con i quali si esibisce regolarmente come solista dal 2022 anche all’estero. Nel 2023, ha preso parte con lo stesso gruppo a una tournée in Giappone. Ha collaborato con diverse associazioni ed orchestre, quali orchestra Filarmonia Veneta, I Musici di Parma, la Fondazione Teatro La Fenice, l’associazione Musikdrama, l’orchestra Camerata Ducale, con la quale ha suonato con solisti come Marc Bouchkov e Nikolaj Znaider, e l’Orchestra della Svizzera italiana..Nato nel 1997 a Este (PD), Riccardo Baldizzi si diploma col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto, sotto la guida di Vittorio Ceccanti. Nel 2022 è vincitore di una delle cinque borse di studio offerte dall’ associazione “De Sono” di Torino per le masterclass con il Mº Stefano Guarino. Recentemente è stato premiato in alcuni concorsi nazionali e internazionali, come il Concorso nazionale di Piove di Sacco, il concorso nazionale di Belluno, il Concorso “L. Spezzaferri” di Verona, il Concorso “Accademia de i Solisti Veneti”e il Crescendo.Competition di Padova. Si è esibito come solista e camerista, in prestigiosi luoghi, teatri e sale da concerto in Italia e all’estero. Molto attivo in ambito cameristico, ha suonato, sia in formazione da camera che da solista, con musicisti come Bruno Giuranna, Mario Brunello, Mario Ancillotti, Rafael Aguirre, Pavel Berman, Eva Bindere, Davide Cabassi, Madeleine Carruzzo, Vittorio Ceccanti, Elia Cecino e molti altri..Ernesto Campagnaro e Riccardo Baldizzi, insieme a Maria Salvatori e Rosamaria Macaluso, sono i vincitori di Fortissimissimo 2024. Il concerto è in collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo. L'appuntamento successivo, lunedì 22 settembre alle ore 19, presso la Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini di Firenze, sarà affidato al pianoforte di Sunny Ritter, che interpreterà un programma con pagine di Beethoven, Chopin e Sousa..Ricco il calendario della settimana. Il 23 settembre alle ore 19:00, presso il Lyceum Club Internazionale di Firenze, sarà la volta del Trio Hèrmes. Il programma accosta opere di Schubert, Turina, Smetana e Turi. Il 25 settembre, ore 19, all’Institut français di Firenze, si esibiranno Silvia Gira al violoncello e Giorgio Trione Bartoli al pianoforte, con musiche di De Falla, Schubert, Perkin e Stravinskij.Venerdì 26 settembre, ore 19, di nuovo alla Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini, saranno protagoniste Francesca Bonaita al violino e Mariia Matsiievska al pianoforte. In programma tre capolavori del repertorio per violino e pianoforte: la Sonata op. 18 di Strauss, alcune celebri Miniature di Kreisler e la Tzigane di Ravel. Il concerto di inaugurazione ha il costo di 10 euro, i concerti successivi di 5 euro. Le informazioni complete sono disponibili su www.amicimusicafirenze.it I biglietti sono in vendita su: https://amicimusicafirenze.vivaticket.it/. I concerti di Fortissimissimo Metropolitano sono ad ingresso libero. Le attività degli Amici della Musica di Firenze sono realizzate con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Fondazione Carlo Marchi, American Friends of Florence Music e con il sostegno di Unicoop Firenze, Intrapresa s.r.l., Fondazione Pro Musica.

Maurizio Costanzo