
Il programma di Forte in Musica
Firenze, 15 settembre 2025 – Ancora musica sulla terrazza del Forte Belvedere: continuano gli appuntamenti gratuiti di “Forte in musica” che questa settimana prevedono due concerti. Mercoledì 17 settembre alle 19:30 toccherà a Che! Tango Project viaggio sonoro attraverso ritmi e suggestioni d’oltreoceano, che ne esplora e reinterpreta le sonorità, strizzando l’occhio alle atmosfere del Mediterraneo. Che! Tango Project nasce a Firenze ed è guidato dall’anima rosarina di Daniel Chazarreta (chitarra e voce), già sul palco — tra gli altri — con Vinicio Capossela e l’Orchestra Hyperion.
Accanto a lui danno vita al progetto Serena Moroni (violino), Daniela Romano (fisarmonica) e Gabriele Pozzolini (percussioni). Tra filologia e innovazione il quartetto ricerca quella nota indefinibile — allegra e nostalgica al tempo stesso — che caratterizza il folklore del Sud del mondo. Con un’intensa attività concertistica, che ha portato l’ensemble a partecipare a numerosi festival e un album all’attivo (Ojos Negros, edito da Music Pool), Che! Tango Project torna sui palchi dopo una breve pausa e accende la festa: tanghi, valzer e milonghe si intrecciano con chacareras, cumbie, zambas e candombe, trasformando ogni live in una peña. Giovedì 18 alle 19:30 invece, sarà la volta di DJ Barta (Andrea Bartalini, classe 2001), dj e producer italiano, originario di Poggibonsi.
Resident dj presso il celebre Tartana1968 di Follonica, uno dei club più longevi e iconici della Toscana, che ha ospitato artisti del calibro di Bob Sinclar, James Hype, Sven Väth, Marco Faraone e molti altri. Con il format internazionale Circo Nero Official, ha portato la sua musica in tutta Italia. La sua esperienza live include anche serate all’estero in club di rilievo internazionale come: Aquarius, Noa e Kalypso a Pag (Croazia) e Mojitos Club, 54 Dreamy Nights, Montecristo Summer Club e Loco Dance Club a Corfù (Grecia). Oltre alla console, Barta è anche produttore musicale: le sue tracce house e tech-house nascono con groove decisi e sonorità che riflettono la sua identità artistica. Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 15 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.
Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione Muse, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo. Al piano nobile del Forte Belvedere è possibile visitare Firenze Forma Continua Lab, progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’Unesco del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e di Fondazione Muse. Firenze Forma Continua Lab è dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane. Inoltre, Fondazione Muse ha sviluppato un programma di visite e attività che consentono di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte sono declinate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle 17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle 18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull'analisi e sull'immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati è attiva la proposta Il mio posto speciale, che promuove il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche spazio al laboratorio L'arte del vedere, teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero (info e prenotazioni [email protected] 055-0541450).
Il Forte Belvedere è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19). È possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere. L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €).