MAURIZIO COSTANZO
Cosa Fare

Puccini 100, premiato il libro di Maurizio Sessa

Il libro ‘Puccini 100 anni: viaggio sentimentale da Lucca al mondo’ si è aggiudicato il premio “Letteratura e Grande Musica” nell'ambito della cinquantesima edizione del Premio Letterario Casentino

Maurizio Sessa

Maurizio Sessa

Firenze, 14 settembre 2025 – Il saggio “Puccini 100 anni: viaggio sentimentale da Lucca al mondo” di Maurizio Sessa (Edizioni Medicea) si è aggiudicato il premio “Letteratura e Grande Musica” nell'ambito della cinquantesima edizione del Premio Letterario Casentino, sezione saggistica edita. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 14 settembre a Poppi, nell'Abbazia di San Fedele, alla presenza dei componenti della giuria e dei rappresentanti del mondo artistico e letterario italiano. “Puccini 100 anni” di Maurizio Sessa, con prefazione di Gregorio Moppi, si basa sui più aggiornati contributi della critica specialistica e si avvale di un corredo fotografico di circa 150 documenti che provengono dalla collezione dell'autore. Con stile divulgativo ma attento ai più aggiornati contributi critici, Sessa riesce a parlare sia al pubblico appassionato che agli studiosi, offrendo una lettura che smonta stereotipi e restituisce a Puccini la sua statura di compositore ‘internazional-popolare’, osannato dalle platee di tutto il mondo e troppo spesso frainteso dalla critica. Un'immersione nell'immaginario collettivo pucciniano da cui riemerge l'immagine del Maestro lucchese per alcuni aspetti sconosciuta e accattivante. E come se non bastasse, il libro di Sessa ci offre un Puccini due volte inedito grazie alla pubblicazione di una commemorazione inedita del compositore di Rito Selvaggi, sodale del poeta-soldato Gabriele d'Annunzio nell'Impresa di Fiume, fino ad oggi relegata nel dimenticatoio. Si tratta di una conferenza con accompagnamento musicale tenuta da Selvaggi in Svizzera nel maggio 1926, a un mese di distanza dall'esordio dell’incompiuta “Turandot” alla Scala di Milano con la bacchetta di Arturo Toscanini.

Maurizio Sessa – che ha al suo attivo i volumi “Andrò nelle Maremme. Puccini a caccia tra Bolgheri e Capalbio nelle lettere inedite a Giuseppe della Gherardesca e Piero Antinori” e “Aromatica Armonia. I Caffè di Giacomo Puccini” (entrambi editi da Pacini Fazzi di Lucca) – per il nostro giornale in collaborazione con il Comitato nazionale delle celebrazioni per il centenario della morte del compositore ha curato la mostra documentaria “La Nazione di Puccini. Immagini, luoghi e suggestioni di un compositore di genio” inaugurata lo il 5 novembre 2024 a Roma, alla Camera dei Deputati. Dopo l'allestimento capitolino, la mostra è approdata a Lucca, a Pisa e di recente a Firenze, nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio.