GIULIO ARONICA
Cosa Fare

Tradizione in movimento: l'autunno di Music Concentus tra musica, arte e spiritualità

La rassegna diretta da Fernando Fanutti e Simone Graziano riparte con il secondo capitolo della stagione presentando dal 25 settembre venti appuntamenti diffusi tra Firenze e la Toscana e quattro concerti unici realizzati in collaborazione con l'Opera di Santa Maria del Fiore.

Paco Pena, tra gli ospiti d'onore della rassegna

Paco Pena, tra gli ospiti d'onore della rassegna

Firenze, 16 settembre 2025 - Esplosioni sonore. Che squarciano il grigiore e la monotonia delle giornate autunnali intrecciando arte, musica e spiritualità: si chiama "Tradizione in movimento", si legge Music Concentus, si scrive Fernando Fanutti e Simone Graziano, che ripartono dal 25 settembre con il secondo capitolo della stagione concertistica, presentando venti appuntamenti diffusi tra Firenze e il resto della Toscana.

La rassegna di quest'anno attraversa colori, sfumature e contrasti tra stili, tradizioni e visioni provenienti da ogni angolo del mondo, rafforzando la collaborazione quadriennale con l'Opera di Santa Maria del Fiore, sede di quattro eventi speciali: dall'opening con Maurizio Carucci, vocalist e fondatore degli ex-Otago, al Museo dell'Opera del Duomo, al nuovo progetto "Ritus" di Daniele Di Bonaventura, in programma il 30 ottobre; dal chitarrista Paco Pena, maestro del flamenco che esplora la drammatica crisi ambientale nel suo "Requiem per la terra" - in anteprima il 27 novembre alla Cattedrale - fino al pianista jazz di fama internazionale Stefano Maurizi, sul palco l'11 dicembre con il recente album "Nomad". 

Nell'ambito della nona edizione di "A Jazz Supreme"; sono attesi a Sala Vanni tanti ospiti speciali, introdotti dai giovani jazzisti più promettenti del panorama nazionale: se il duo "Bilico" apre il live di Camilla Battaglia, di scena il 3 ottobre con il nuovo disco "Elektra", la voce mista ad elettronica di Alessandra Diodati fanno da apripista per la "sacerdotessa del jazz psichedelico arabo" Yazz Ahmed, in quartetto l'11 ottobre per l'unica tappa nel nostro paese. Il programma si conclude il 17 ottobre in compagnia di "Enemy", il trio pianistico di stanza tra Londra e Berlino composto dal pianista Kit Downes, il bassista Petter Eidh e il batterista James Maddren

Fuori dal territorio fiorentino, si aggiungono due rassegne, pensate ancora una volta per valorizzare il legame tra formazione e produzione artistica: "Jazz Prime", realizzata al Teatro Giotto di Vicchio insieme al Jazz Club di Vicchio, con due progetti di assoluto livello come Horace Silver Songbook e Out to Jazz, e "My generation", che porta allo storico teatrino The Cage di Livorno il meglio del pop, rock, rap e cantautorato under 35.