
Il programma completo
Firenze, 9 settembre 2025 – Saranno le fasi della vita della donna il filo conduttore della quinta Convention della Community Donne Protagoniste in Sanità, organizzata da Koncept, in programma a Firenze domani e l'11 settembre presso Il Fuligno, Csf Montedomini. Un appuntamento che affronterà in chiave multidisciplinare i grandi temi della salute femminile: dalle politiche sanitarie all’oncologia, dalla prevenzione agli stili di vita, dal gender gap alla conciliazione vita-lavoro, fino alla violenza di genere e alla salute mentale. Il messaggio del ministro della Salute Orazio Schillaci e il saluto dell’ assessora all' urbanistica del comune di Firenze Caterina Biti apriranno la prima giornata interamente dedicata alle politiche per la salute femminile. Il panel, di alto profilo, vedrà confrontarsi figure chiave del panorama politico e istituzionale: Maria Rosa Campitiello del Ministero della Salute, la vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone, la segretaria generale di Cittadinanza Attiva Anna Lisa Mandorino, Marta Schifone, responsabile Professioni Fratelli d’Italia e Marina Sereni, responsabile nazionale Salute e Sanità del Partito Democratico. Un confronto che dimostra come la salute delle donne sia ormai un tema trasversale e condiviso. Un momento di grande interesse sarà l'intervista condotta dal giornalista Luca Telese alla sindaca Sara Funaro, a Eleonora Frescobaldi, Presidente di Corri la Vita, e a Joanne Jervis di Daiichi Sankyo Italia. Un dialogo che unirà la leadership politica, l'impegno sociale e il mondo dell'impresa per approfondire il valore della leadership femminile. La convention dedicherà un'intera sessione al ruolo delle donne nelle città e alle reti sociali per affrontare sfide come longevità e non autosufficienza. Moderata da Anna Maria Celesti, la tavola rotonda riunirà esponenti delle amministrazioni come l’assessora fiorentina Benedetta Albanese, l'assessora bergamasca Marcella Messina e il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, a testimonianza di come i territori siano in prima linea nella gestione di queste problematiche. La seconda giornata si concentrerà su temi di grande importanza clinica e sociale. Si parlerà di "età grande" con un dialogo profondo tra padre Guidalberto Bormolini, monaco e antropologo e Paolo Petralia, direttore generale Asl 4 Liguria. Ampio spazio verrà dato al tema del cancro, in particolare il tumore alla mammella e il tumore ovarico. Si discuterà dei progressi nella ricerca e nella "de-escalation terapeutica" per il primo con Jacopo Nori Cucchiari, direttore Sod Diagnostica Senologica della Breast Unit dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi insieme ai professori Alessandro Innocenti, Icro Meattini, e Luis J. Sanchez; mentre, per il secondo, l'obiettivo è la creazione di percorsi uniformi a livello nazionale, le "Ovaric Unit", dove parteciperanno tra gli altri clinici, universitari e portavoci delle associazioni dei pazienti. Un'altra sessione fondamentale sarà quella dedicata alla violenza di genere, moderata da Vittoria Doretti, responsabile della Rete Regionale Codice Rosa in Toscana dove, tra gli altri, parteciperà la presidente di Artemisia Elena Baragli. Si approfondiranno i percorsi di supporto per le donne vittime di violenza, con l'obiettivo di preparare tutti i professionisti sanitari a riconoscere e intervenire in queste delicate situazioni. L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi in Senato, segna un momento di confronto strategico sul futuro della sanità in chiave di genere, valorizzando il contributo delle oltre 2.300 donne che fanno parte della Community.