
ministero della salute


West Nile, primo caso in Umbria: scatta il monitoraggio
Riguarda una donna residente in uno dei comuni dell'Usl 1 che comprende gran parte della provincia di Perugia. La signora ha soggiornato tra la fine di luglio e gli inizi di agosto in un'altra regione, dove sono già stati registrati casi confermati di febbre del Nilo
Otto minuti per sapere (gratis) come stai, ecco la capsula sanitaria: cos’è e come funziona
È stata installata nella sede del Comune a Capoliveri all’Isola d’Elba: prima amministrazione pubblica in Italia ad averne una. L’assessore Castellacci: “Non sostituisce la visita medica, ma è uno strumento prezioso per l’educazione sanitaria”
Gli ultimi giorni di Mirella, l’intervento estetico in casa con un’iniezione. “Svenuta prima dei soccorsi”
Pisa, il caso della 54enne morta dopo l’iniezione di olio industriale. La testimonianza di una vicina: “È venuta una persona da Roma, è scappata subito. Lei non meritava una fine così”
Dengue, un caso a Prato: i sintomi della ‘febbre spacca-ossa’ a Ferragosto dopo un viaggio
L’uomo era rientrato da un soggiorno in India. Ora è ricoverato nel reparto di Malattie Infettive dell’ospedale di Prato
Nomine no vax nel Nitag: "Spiacevoli ma troppo clamore"
Il professor Montomoli interpreta il dietrofront del ministro Schillaci "Non meritavano di esserci ma non avrebbero pesato sulle strategie vaccinali".
Gruppo sulle vaccinazioni. Il ministro Schillaci revoca tutte le nomine
Il ministro della Salute Orazio Schillaci (foto) ha firmato il decreto di revoca della nomina di tutti i membri...
Morta a Pisa la ragazza palestinese arrivata da Gaza per cure: “Grave malnutrizione”
Marah Abu Zuhri, 20 anni, era giunta nella notte tra mercoledì e giovedì con un volo militare della 46ª brigata aerea.
A Firenze il caldo non molla. Codice rosso almeno fino al 16 agosto
La nota di Palazzo Vecchio. Ieri, 13 agosto, il picco è stato raggiunto alla stazione di Firenze-Orto botanico: 40.4 gradi alle ore 15.15
Vertice in Regione sulla sanità. Le idee di Giani piacciono ai sindaci: "Condiviso il potenziamento"
"Opportuno avviare, in sinergia con il Ministero della salute, un iter per un Progetto speciale Volterra"
Bonus psicologo 2025, via alle domande dal 15 settembre
Ad aprile 2025 erano 210 i beneficiari dell’agevolazione nella regione. Nel 2024 oltre 24mila i toscani in graduatoria. Ecco come fare domanda e cosa serve
L’Umbria nella morsa del caldo africano: anche Perugia tra le città col bollino rosso
Il Comune: "Sono previste temperature massime percepite di 37 gradi con condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio"
Domenica da bollino rosso. Caldo record in Toscana, a Firenze si va verso i 40 gradi
L’anticiclone africano è tornato con forza sulla nostra Regione. Il capoluogo è l’unica città italiana da bollino rosso, ma le temperature saranno da record un po’ ovunque. E dureranno anche nei prossimi giorni
Nuova sfida oncologica alle Scotte. Ora c’è un macchinario da 3 milioni
L’AouSenese presenta il nuovo acceleratore lineare della Radioterapia per trattamenti ad alta precisione
Sanità, salta la guardia medica turistica a Marina di Massa
Stavolta non è arrivato il soccorso ’esterno’ per il servizio alla Partaccia. Negli ultimi anni era stato decisivo l’aiuto di Comune e Croce Azzurra
Cardiologia, eccellenza del Noa. Percorsi duraturi e personalizzati: “Miglioriamo la qualità della vita”
Il direttore Giuseppe Arena ’racconta’ il suo reparto dove il paziente non è più un numero: “Ogni giorno ci prendiamo cura, con metodo e passione, del bene più prezioso: il cuore”
Scoprire le cause dei tumori. Pistoia, prosegue il “Progetto Strap”
Si vuole comprendere se dietro l’insorgenza di alcune forme rare vi siano fattori ambientali o lavorativi
Caregiver, una vita all’inferno. La storia di Stefano: “Nessun aiuto, costretto ad abbandonare il lavoro”
Una legge per alleviare i disagi. La proposta approvata all’unanimità dal Consiglio regionale toscano. Ruolo da definire e sostenere. La storia che arriva da Firenze
Pisa, arriva l’ambulanza del futuro: “Diagnosi via internet mentre suona la sirena”
Grazie al 5G e alla realtà aumentata i soccorritori dialogano con gli specialisti. La sperimentazione del Cnr: “Un’innovazione concreta per salvare vite umane”