REDAZIONE CRONACA

Cortona, trattamenti anti zanzare a Camucia per il caso di «West Nile»

L'Amministrazione comunale prima in Toscana ad attivare il Progetto contro le malattie trasmesse da insetti: attività di prevenzione con il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole e delle associazioni locali

zanzara

zanzara

Arezzo, 29 agosto 2025 –  Cortona, trattamenti anti zanzare a Camucia per il caso di «West Nile»

L'Amministrazione comunale prima in Toscana ad attivare il Progetto contro le malattie trasmesse da insetti: attività di prevenzione con il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole e delle associazioni locali

A seguito della diagnosi di un caso di infezione da virus «West Nile», l'Amministrazione comunale ha programmato interventi straordinari di pulizia dei pozzetti e di trattamento anti larvale a Camucia. Le operazioni sono state avviate questa mattina, 29 agosto, e proseguiranno anche nella giornata di sabato 30 agosto. Si tratta delle attività richieste dall'Azienda Usl Toscana sud est a seguito del caso in questione.

Riguardo le azioni di prevenzione delle malattie trasmesse da insetti, l'Amministrazione comunale di Cortona è la prima in Toscana ad aver dato vita al Comitato promotore del progetto Arbovirosi ed è impegnata su più fronti per sensibilizzare la popolazione nei confronti dei rischi derivanti dalla proliferazione di zanzare.

Le azioni effettuate negli ultimi mesi consistono in un calendario di disinfestazioni delle larve. Attraverso un incarico ad una società specializzata, vengono trattati gli ambienti pubblici sensibili, come caditoie, fontane e fontanelle. Grazie all'impegno dell'ufficio Ambiente, sono stati organizzati al mercato settimanale di Camucia momenti di condivisione delle buone pratiche da seguire anche negli ambienti privati ​​per impedire la proliferazione dei vettori che possono trasportare agenti patogeni. Il tutto è stato preceduto dall'ordinanza sindacale numero 3 del 2025 avente per oggetto prevenzione e controllo delle malattie diffuse da insetti vettori ed in particolare da zanzara tigre e da zanzara comune.

Infine, lo scorso giugno si è costituito il Comitato promotore del progetto Arbovirosi, Cortona è infatti la prima amministrazione comunale della Toscana ad aver implementato le attività di informazione e azione per la prevenzione e il controllo di malattie virali trasmesse dalla zanzara Aedes Albopictus, meglio conosciuta come Zanzara Tigre. Il primo obiettivo è quello di creare una zona libera dalle zanzare, nel caso specifico si tratta della zona delimitata da Via di Murata, Via dei Mori e Via Gramsci, che comprende il Centro diurno e residenziale Sernini e alla Rsa La Primula, che ospitano soggetti fragili e bisognosi di tutela dalle zanzare in via prioritaria.

Come illustrato dall'Azienda Usl Toscana sud est, il progetto prevede la partecipazione attiva di tutti gli attori presenti nella comunità: il Comune di Cortona, la Asl (Dipartimento di Prevenzione e Uos Educazione alla Salute), la scuola (Istituto Comprensivo di Cortona I), le associazioni (Misericordia Camucia, Confagricoltura Camucia, Cia Camucia, Coldiretti Cortona, Pro Loco Camucia, le associazioni Avis Cortona, Associazione nazionale Carabinieri, Avo, Vale, Amici di Vada, Aima) e gli amministratori dei condomini dell'area prescelta oltre alla cittadinanza.

Gli sforzi che il Comune di Cortona continua a mettere in campo devono infatti coinvolgere la popolazione locale, attraverso la diffusione di buone pratiche che permettono di arginare e contenere la proliferazione di zanzare. Una sfida legata al tema del cambiamento climatico e ai rischi che patogeni tipici di altre aree geografiche, possono diffondersi anche nel nostro territorio.