MONICA PIERACCINI
Economia

Bonus psicologo 2025, via alle domande dal 15 settembre

Ad aprile 2025 erano 210 i beneficiari dell’agevolazione nella regione. Nel 2024 oltre 24mila i toscani in graduatoria. Ecco come fare domanda e cosa serve

Bonus psicologo, da settembre si può presentare domanda

Bonus psicologo, da settembre si può presentare domanda

Firenze, 12 agosto 2025 – Sempre più toscani si rivolgono a sedute di psicoterapia, complice l’aumento di condizioni di ansia, stress e fragilità emotiva acuite dalla pandemia e dalla crisi economica. Un aiuto arriva dal bonus psicologo, che però, a fronte di oltre 24mila domande in graduatoria nel 2024, è andato solo a poco più di 200 toscani, a causa delle risorse limitate. Da 15 settembre 2025 si riapre però la possibilità di fare domanda per la misura che punta a sostenere economicamente chi intraprende un percorso psicologico.

Il contributo, introdotto dal decreto-legge 228 del 30 dicembre 2021  e confermato per il 2025, copre parte delle spese per sessioni di psicoterapia, a favore di cittadini che vivono condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. L’importo massimo è di 1.500 euro. Ogni seduta è rimborsabile fino a un massimo di 50 euro.

Quando e come presentare domanda

La novità è che, come annunciato nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2025, sarà possibile presentare domanda dal 15 settembre al 14 novembre 2025. L’istanza va inoltrata esclusivamente online tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” sul portale Inps, autenticandosi con Spid, Cie o Cns. In alternativa, è possibile chiamare il numero verde dell’istituto di previdenza, 803164 (gratuito da fisso) o lo 06-164164 (a pagamento da mobile).

Tra i requisiti: Isee non superiore a 50mila euro

Per accedere al bonus è necessario avere un Isee valido e non superiore a 50mila euro al momento della domanda. L’importo del contributo varia in base alla fascia Isee e al numero di sedute richieste, con accredito diretto al professionista scelto.

Ulteriori istruzioni operative saranno diffuse dall’Inps nei prossimi giorni, ma l’ente invita già chi è interessato a preparare la documentazione Isee per non perdere la finestra di presentazione.