
inps


Bonus psicologo 2025, via alle domande dal 15 settembre
Ad aprile 2025 erano 210 i beneficiari dell’agevolazione nella regione. Nel 2024 oltre 24mila i toscani in graduatoria. Ecco come fare domanda e cosa serveUna casa di riposo nell’ex convitto femminile
È l’ultima ipotesi di utilizzo per l’edificio i piazza Carducci. La Sgr ha presentato la proposta per rilevare l’immobile e realizzare una “senior living“
Pallavolista incinta, la replica della società: “Nessun licenziamento, il contratto era scaduto”
La Black Angels Perugia Volley si difende dalle accuse di Asia Cogliandro: “Avevamo proposto di pagarle l’80% dell’ingaggio, ma l’atleta non ha accettato”
Bonus nuovi nati, più tempo per presentare la domanda: scadenza a 120 giorni
Cambia il calendario. In Toscana la novità interessa circa 10mila nuovi nati al luglio 2025. Contributo economico una tantum da 1000 euro
Pensioni sempre più povere in Toscana, Confartigianato: “Così non si può andare avanti”
Il prossimo assegno in pagamento il 1 agosto. Cosa aspettarsi tra pagamenti, rimborsi e trattenute
La Zanzara show alla Versiliana, Vannacci: “Tra Putin e Zelensky scelgo Putin. Mussolini ha fatto anche cose buone”
Il vicesegretario della Lega incalzato da Giuseppe Cruciani e David Parenzo: “Il fascismo è finito 80 anni fa, quelli che oggi fanno i saluti romani non sono fascisti”
Ex impiegata dell’Inps concede falsi contributi al figlio
La donna aveva inserito dati errati nel sistema informatico. Ha patteggiato sei mesi e una multa
Assegnati 12 anni di contributi al figlio mai versati: ex dipendente Inps nei guai
Anomalie nella posizione del ragazzo scoperte dalla direzione nazionale dell'Istituto. La donna ha patteggiato 6 mesi di reclusione e 400 euro di multa
Malore fatale in fabbrica. Accertamenti dell’Asl poi il nullaosta ai funerali
Il pm Mariotti attende alcuni riscontri tecnici sul telaio a cui lavorava. Escluse al momento cause esterne. Non ci sono persone indagate
Cassa integrazione contro il caldo, stop al lavoro nelle ore a rischio
Accordo firmato in Prefettura. Tra i settori più esposti l’edilizia civile stradale e il comparto agricolo. Coinvolte le associazioni di categoria
La Toscana invecchia, servono badanti e colf: necessari oltre 134mila lavoratori domestici entro il 2028
Secondo il terzo rapporto Assindatcolf, si tratta di un fabbisogno in costante crescita. Solo nel triennio 2026-2028 previsto un incremento medio annuo di 1.309 nuove unità. “Urgente una programmazione strutturata e un piano serio per la qualificazione del lavoro domestico”
In pensione con ‘quota 100’, ma c’è la beffa del vuoto di tutela: il rischio è di pagare cifre salate
Il caso di un signore di Lucca che si è visto chiedere indietro il trattamento pensionistico di un anno
È allarme truffe digitali. Ecco i finti messaggi Inps, “trappole per rubare dati”
L’istituto ora mette in guardia tutti i cittadini sulla ricezione di mail e sms. Al via una campagna dedicata alla prevenzione: il vademecum per difendersi
Pensioni in pagamento il 3 giugno in Toscana: in arrivo con due giorni di ritardo
Tagli da 50 euro per chi ha ricevuto bonus non dovuti, ma salgono le pensioni minime
La sentenza della Corte dei Conti. Il mister vince la partita con l’Inps. Potrà riavere la sua “quota 100“
Si era visto revocare il trattamento dopo aver stipulato un contratto da allenatore con una squadra giovanile. I giudici smentiscono l’incompatibilità con l’agevolazione goduta. Centinaia di casi dopo la recente riforma.
Pensioni, pesa il divario di genere. Per le donne 8mila euro in meno
“Servono investimenti e garanzie”. Gli uomini percepiscono in media 25mila euro l’anno contro i 16mila delle ex lavoratrici fiorentine. Soffici, Cna pensionati: “È una questione che ci riguarda da vicino e su cui non possiamo tacere”
Grave incidente sul lavoro in una nave: giovane operaio colpito da una fune
Il 27enne è stato colpito all’addome. Trasferito in codice rosso all’ospedale Apuane
Le pensioni dei pistoiesi. Sempre più poveri. Poco più di mille euro, tante per invalidità
Secondo ultimi dati forniti dall’Istat, l’assegno medio è di 1067 euro. Sono 96.558 i residenti in provincia che ricevono il bonifico mensile