REDAZIONE FIRENZE

Firenze, tre concerti nel segno di Tchaikovsky e Mozart per il Festival della Liuteria

Il 13 settembre omaggio a Tchaikovsky col Leviosa Quartet e il 14 e 15 settembre l’Orchestra da Camera Fiorentina esegue musiche di Mozart

Leviosa Quartet

Leviosa Quartet

Firenze, 12 settembre 2025 - Riscoprire il fascino e l’eccellenza della tradizione liutaria. È la missione del Festival dei concerti della Liuteria Toscana. La nona edizione della rassegna continua sabato 13 settembre all’Oratorio Santa Maria Vergine della Croce al Tempio, a Firenze, con il Leviosa Quartet e un concerto dedicato alle musiche per balletti di Tchaikovsky. Nell’occasione Neri Nencini – che ha curato anche gli arrangiamenti per quartetto - suonerà un violino realizzato dal liutaio e docente fiorentino Massimo Nesi. Tutto Mozart invece domenica 14 e lunedì 15 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, dove a salire sul palco sarà l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Michele Nitti. Perfetta la “Sinfonia concertante per violino e viola K 364” per esaltare le doti dei due solisti, Luca Fanfoni al violino e Leonardo Bartali alla viola. A seguire il breve e raffinatissimo “Rondò per violino e orchestra in do maggiore K 373” e alla festosità cortigiana dell'epoca rimanda anche la “Sinfonia n. 28 in do maggiore, K 200” che chiude il programma. Tra gli strumenti impiegati nelle due serate, spicca il contrabbasso firmato da Gianluca Pierozzi, a testimonianza dell’ultima generazione della liuteria fiorentina. Michele Nitti è tra i più talentuosi direttori d’orchestra italiani della sua generazione. Formatosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Daniele Agiman - del quale diviene assistente – si perfeziona con Salvador Mas Conde a Vienna, dove dirige nella prestigiosa Konzerthaus. Tra le esperienze formative, impossibile non ricordare quelle con Riccardo Muti e Donato Renzetti. Michele Nitti è direttore ospite di prestigiose istituzioni, tra cui Orchestra Filarmonica Marchigiana, Fondazione Pergolesi-Spontini, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Milano Classica, Orchestra della Magna Grecia, Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole. È inoltre apprezzato per aver condotto prime assolute come “Parafrasi del Magnificat di Monteverdi – Rosa senza nome” di Roberta Silvestrini e il “Concerto Franco-Americano” di Jean Wiener. In programma fino al 22 settembre il Festival dei Concerti della Liuteria Toscana tra '700 e '900 è organizzato dall’Orchestra da Camera Fiorentina in collaborazione con Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Intesa Sanpaolo. Programma completo sul sito www.orchestrafiorentina.it. Inizio concerti ore 21. Biglietti da 10 a 20 euro. È consigliato l’acquisto in prevendita, online su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra da Camera Fiorentina, tel. 055.783374 – 333 7883225. Segui il festival sui canali social dell’Orchestra da Camera Fiorentina.