
Il direttore del Tg2, Antonio Preziosi presenta il suo libro ’Leone XIV. La via disarmata e disarmante’
Sono tante le opportunità culturali nelle prossime ore a Firenze. Intanto continuano gli appuntamenti di Belvedere Firenze, il nuovo spazio culturale affacciato sulle terrazze panoramiche e sul giardino, che ogni settimana propone incontri, concerti e momenti di approfondimento a cura della Fondazione Muse: stasera spazio alla rassegna ‘Forte in musica’ e domani a ‘L’attualità del bello’.
Stasera, dalle 20.30, va in scena un incontro tra il sassofono lirico e profondo di Stefano ’Cocco’ Cantini e il pioniere dell’electro italiano Alexander Robotnick. Domani, sempre con inizio alle 20.30, il direttore del Tg2 Antonio Preziosi presenterà il suo ultimo libro ‘Leone XIV. La via disarmata e disarmante’ (Edizioni San Paolo): il dibattito è moderato dal direttore di Toscana Oggi, Domenico Mugnaini. Gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono all’aperto. Preziosi, in Rai dal 1991, inviato, conduttore, già direttore di Rai Radio 1 e della testata Giornale Radio, che include Gr1, Gr2, Gr3, Ultimo Minuto e Il Giornale della Mezzanotte, dal maggio 2023 è direttore della testata Tg2.
Tra le possibilità culturali da non perdere anche le aperture straordinarie in notturna, dal 1 settembre, del Museo delle Cappelle Medicee: le aperture serali sono fissate per lunedì 1, 8, 15, 22 e 29 settembre, quando il museo sarà aperto con orario continuato dalle 8.15 fino alle 22.50 (l’ultimo ingresso è 40 minuti prima della chiusura). In tutte le altre giornate il museo manterrà l’orario ordinario, dalle 8.15 alle 18.50, con chiusura settimanale il martedì. Inoltre il 27 e 28 settembre, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, coordinate dal Ministero della Cultura, è in programma un’apertura prolungata delle Cappelle Medicee, del Museo Nazionale del Bargello (entrambi il 27 settembre dalle 8.15 alle 21.50) e del Complesso di Orsanmichele (il 28 settembre, dalle 8.30 alle 17.50).
Niccolò Gramigni