
La vigilanza ai giardini andrà avanti tutta l’estate
Contro i vandalismi nei giardini e negli spazi pubblici di capoluogo e frazioni, Greve in Chianti vara il servizio di vigilanza notturna. Il progetto, promosso dall’amministrazione comunale, ha previsto l’attivazione di un team di professionisti che ha già debuttato nel controllo dei giardini pubblici in forma itinerante tutte le sere dalle 22. La squadra dei vigilanti, che resterà in servizio fino ad ottobre, ha il compito di effettuare quotidianamente una capillare attività anche tra le frazioni e i borghi di campagna al fine di prevenire ed evitare problematiche che possono sfociare in atti vandalici a danno del patrimonio pubblico. Come sottolinea l’assessora alle Frazioni Monica Toniazzi "il team di vigilanti che abbiamo incaricato agisce non solo come deterrente ma interviene attivamente e in maniera costruttiva dialogando con i cittadini, le famiglie e persino i gruppi di giovani che si ritrovano fino a tarda sera negli spazi pubblici".
Inoltre, continua Toniazzi, "i professionisti fanno tappa nelle diverse frazioni, da nord a sud del territorio comunale, si soffermano, forniscono informazioni e si interfacciano direttamente con la comunità. Il nostro lavoro fa parte di un progetto più ampio finalizzato ad assicurare qualità della vita alle famiglie, ai bambini, agli anziani che mira a rendere gli spazi accoglienti e curati e che abbiamo valorizzato e rivitalizzato durante il periodo estivo con una rassegna di attività culturali e teatrali".
Per il sindaco Paolo Sottani si tratta di "un servizio che riteniamo fondamentale per assicurare sicurezza alla nostra comunità e che abbiamo deciso di realizzare nelle aree verdi e nei parchi comunali anche a seguito di varie segnalazioni da parte dei cittadini. Serve a contrastare un fenomeno, quello del vandalismo, che da anni danneggia giochi, attrezzature ludiche, panchine e arredo pubblico del nostro territorio, compresi gli spazi cimiteriali recentemente presi di mira".
L’attività di sorveglianza notturna, che non vuole sostituirsi ma integrare l’attività della polizia locale o delle forze dell’ordine, è un modo con il quale la giunta Sottani intende mostrare attenzione e concretezza alle esigenze delle cittadine e dei cittadini che risiedono, lavorano e studiano nel territorio.
Tante le aree sottoposte al monitoraggio. L’attività è gestita da Sicuritalia ed è coordinata da Leonardo Zannetti e Maurizio Cristofani.
Andrea Settefonti