ELENA BURIGANA
Cronaca

La Toscana celebra Sergio Staino: "Uomo di talento, ironia e umanità". E Bobo trova casa dentro la Regione

’L’arte di vivere tra satira e impegno’: al via una mostra realizzata da Lucca Crea in ricordo dell’artista. A Palazzo Strozzi Sacrati nasce la Sala Staino. Il presidente Giani: "Ha fatto della toscanità la sua firma".

Bruna Pinasco, moglie di Sergio Staino, e il figlio Michele

Bruna Pinasco, moglie di Sergio Staino, e il figlio Michele

"Era un uomo impegnativo, spesso difficile, ma pieno di talento, umanità e interesse verso il prossimo". Così, Sergio Staino, giornalista, fumettista e regista toscano, viene ricordato dalla moglie Bruna Pinasco e dal figlio Michele in occasione dell’inaugurazione di una mostra dedicata alle sue più divertenti vignette, ieri pomeriggio a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati.

Con Sergio Staino – L’arte di vivere tra satira e impegno, la Toscana rende dunque omaggio a uno dei suoi più illustri personaggi, per decenni voce critica del dibattito culturale nazionale.

"È un riconoscimento alla carriera artistica e professionale del maestro che ha fatto della sua pungente toscanità un tratto distintivo – afferma il presidente Eugenio Giani, presente all’apertura – . Intendiamo perciò conservare e valorizzare le sue opere esponendole nella sede regionale della presidenza, in una sala a lui dedicata che verrà denominata Sala Staino".

Realizzata da Lucca Crea – con il supporto della Regione Toscana, a cura di Pio Corveddu e Dario Dino-Guida – l’esposizione offre un affascinate percorso che unisce divertimento e riflessione. Al centro, la satira, intesa come strumento capace di stimolare il pensiero critico a tutte le età.

"Sergio ci stupiva sempre. Crediamo che il suo lavoro sia ancora molto attuale. E le sue vignette lo dimostrano", prosegue emozionato Michele Staino.

Padre di Bobo, il suo personaggio simbolo dalle battute argute, il famoso vignettista ha offerto riflessioni, stimoli critici e capacità di mobilitazione. Lavoro, conflitti, ecologia, amore e famiglia sono temi di valenza universale su cui ci spinge ancora oggi a ragionare.

Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, sottolinea: "È un momento storico. La sala permanente dedicata a Sergio, un artista del nostro mondo, ci riempie di orgoglio. Mettendo in evidenza le contraddizioni del quotidiano, l’opera del maestro continua a illuminare la complessità del presente".

Come spiegato dai curatori, le tavole originali esposte offrono uno sguardo ironico sul mondo con un linguaggio adatto a tutti. Attraverso il tratto, la sintesi, il disegno e una straordinaria capacità di analisi, Staino continua a conquistare e a incantare il pubblico.

Umorismo, sagacia e sarcasmo contraddistinguono il suo messaggio. E grazie a questa mostra, possiamo scoprire che in fondo, dentro ciascuno di noi, si nasconde un po’ del Bobo di Staino.