
Le tavole furono già protagoniste della mostra organizzata a Scandicci, a dicembre dello scorso anno, da Lucca Crea
Ci saranno anche le opere del Comune di Scandicci alla mostra su Sergio Staino, che sarà inaugurata a Palazzo Strozzi Sacrati, dal prossimo 26 agosto. A cura della Regione Toscana, l’esposizione sarà visibile per un mese intero. Proprio per questa occasione, l’amministrazione comunale scandiccese ha deciso di concedere le opere in comodato alla società Lucca Crea (quella del Comics per intendersi) che ha organizzato anche l’evento di Scandicci dedicato al vignettista e che ora tiene le redini di quello fiorentino. E così le acquisizioni fatte dal Comune nel novembre 2024 e la donazione del febbraio 2025 faranno bella mostra di sé nella sede della giunta toscana, in un evento che punta a celebrare e ricordare Sergio Staino, scandiccese eccellente.
Le opere prese a novembre dal Comune (si tratta di tavole) furono pagate 10mila euro. Nella prima sono rappresentati una bambina e Bobo, che risponde a una domanda nella seguente maniera "...Mah?! ...La Mila Pieralli, Forse?!", citando la nota politica scandiccese, eletta sindaca della città nel 1980. La seconda tavola rappresenta Bobo con una t-shirt con la scritta "I love Scandicci" sormontata dalla dicitura "Bobo in New York - Sergio Staino 1984". La terza tavola ha tre strisce la prima delle quali inizia con Bobo che chiede a due bambini "vedete quella stella?", la seconda con la bambina che dice "... è la stella dei diritti civili!" e il bambino che afferma "...e quella della lotta della fame nel mondo!", seguita da un’ultima striscia nella quale Bobo afferma "è vitale saper riconoscere le lucciole e le vere stelle". Le altre opere arrivano invece da una donazione e hanno tema più politico che cittadino. Si tratta di cinque tavole con più strisce, valutate ognuna 3mila euro.